Ittero
Livio Capocaccia
Per ittero (dal greco ἴκτερος, "ittero", nome di un uccello la cui vista si diceva guarisse l'itterizia) s'intende la colorazione giallastra della cute, delle sclere e delle [...] dall'emoglobina che si libera nella distruzione dei globuli rossi (emocateresi) e per il 20% dal catabolismo delle emoproteine (mioglobina, conseguenza, si accumula nel sangue. Appartengono a questo gruppo le sindromi di Crigler-Najjar I e II legate ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] suoi valori di emoglobina si situano ai limiti inferiori dei valori considerati normali per età e sesso. L raggiunge a 20-30 anni. Grande attenzione dovrebbe dunque essere rivolta alla prevenzione da carenza di ferro in giovane età. I gruppi di ...
Leggi Tutto
Surrene
Rosadele Cicchetti
Il surrene è una ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; il sinistro tende ad avere forma semilunare, il destro [...] rappresentano circa lo 0,2% del peso totale del corpo, circa 20 volte di più che nell'adulto. Questo fenomeno è legato al notevole possibile suddividere in due gruppi: il primo caratterizzato da una minore attività funzionale dei surreni e il secondo, ...
Leggi Tutto
Balbuzie
Magda Di Renzo
La balbuzie, detta anche disfemia o disartria funzionale, è un'alterazione del flusso verbale che si manifesta in forma di blocchi o di ripetizioni di sillabe, causati da spasmi [...] dei 3 anni (momento di massima espansione linguistica) e dei una nevrosi da includere nel gruppo delle conversioni pregenitali. Nonostante verifica intorno ai 10 o tra i 18 e i 20 anni. Esistono, dunque, situazioni ansiogene che scatenano il sintomo ...
Leggi Tutto
Albino
Rosadele Cicchetti
Il termine albino, che in origine indicava quei negri dell'Africa occidentale che mostravano pigmentazione bianca, viene oggi utilizzato per designare un individuo affetto [...] si ha una frequenza media di un caso su 20.000. In alcuni gruppi etnici, molto probabilmente a causa del loro isolamento cui alla nascita l'albinismo è generalizzato, ma nel corso dei primi dieci anni di vita si sviluppa nell'iride una piccola ...
Leggi Tutto
Acidità gastrica
Giancarlo Urbinati
L'ambiente gastrico è un ambiente eminentemente acido, sia in condizioni di digiuno sia, ancor più, dopo stimolo adeguato. Tale acidità è di grande importanza per [...] ), in quanto l'attivazione dei pepsinogeni a pepsina (enzima proteolitico appartenente al gruppo delle endopeptidasi), avviene a un 25% essendo distribuito per la massima parte (oltre il 20%) nella regione antropilorica e solo in misura marginale ( ...
Leggi Tutto
ARANZIO (Aranzi), Giulio Cesare
Felice Mondella
Nacque a Bologna, probabilmente nel 1530, e si adottorò, il 20 maggio 1556, in filosofia e medicina presso lo Studio petroniano, dove era stato allievo [...] De Renzi è dovuta anche al suo inserirsi in quel gruppo di autori italiani che aprirono la via alla importante scoperta sulla funzione e struttura del cuore con il precedente studio dei vasi fetali, sembra che l'opera anatomica dell'A. debba ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] o di un gruppo di paesi. In tal senso, il controllo delle n. viene utilizzato come strumento per l’attuazione dei programmi sociali di con la sterilizzazione forzata. Nella seconda metà del 20° sec., l’incremento demografico e il conseguente timore ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] particolare, la libertà di a. in confessioni religiose (artt. 7, 8 e 20 Cost.), quella di a. in sindacati (art. 39 Cost.), quella di a di uno scopo o comunque funzionale agli interessi dei singoli membri del gruppo. L’a. si distingue quindi dall’ ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] meccanicismo fu raccolta alla fine del 19° sec. e nei primi anni del 20° dagli zoologi J. Loeb e G. Bohn, i cui nomi sono funzione di una divisione dei compiti nell’organizzazione della caccia; la formazione del gruppo familiare, infine, riveste un ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...