Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] di circa 20 km/h, ossia su tutto l'ambito delle velocità aerobiche (fig. 2). La conoscenza dei valori da misure sperimentali individuali di .Vo₂max, C e F su un gruppo di soggetti che avevano partecipato a una competizione di maratona (42,195 ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] da un pannello di punti rilevati, ognuno dei quali collegato con un fotodiodo, su cui acustico pari a 16.000-20.000 Hz) costituiscono un limite di E. Biondi, P.L. Emiliani, P. Morasso, CNR, Gruppo nazionale di bioingegneria, Bologna, Pàtron, 1995. ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] con l'identità di gruppo è rintracciabile nella cultura deigruppi tucano, insediati nella foresta C. Classen, The odor of the other. Symbolism and cultural categories, "Ethos", 1992, 20, 2, pp. 133-66.
A. Corbin, Le miasme et la jonquille. L' ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] , dà origine a un gruppo di cellule apparentemente omogeneo - altamente conservata durante l'evoluzione dei metazoi. Forma e percezione Rubin delineò, all'inizio degli anni Venti del 20° secolo, le caratteristiche dello stimolo che inducono ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] regime alimentare sono abitualmente introdotti 20-30 mg di ferro al giorno, il 5-10% dei quali viene assorbito; la , nell'ambito dello screening eseguito in gravidanza, deigruppi sanguigni dei genitori.
d) Anemie da perdita acuta di sangue ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] volume di sangue polmonare sia la portata circolatoria. A 20 m di profondità vi è anche una diversa distribuzione tachipnea che non poteva migliorare le alterazioni dei gas respiratori.
H. Gastaut, C.A essere diviso in due gruppi. Nel primo domina l ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] e che interessa peraltro un gruppo consistente di soggetti, viene Il disturbo si rivela solitamente in persone giovani (20-30 anni), per lo più di sesso femminile, a dormire o il voler dormire nel letto dei genitori; la paura di sogni terrifici o ...
Leggi Tutto
Afasia
Alessandro Laudanna
Il termine afasia, introdotto nella seconda metà del 19° secolo da A. Trousseau, designa una serie di disturbi acquisiti del linguaggio, che intervengono a compromettere le [...] tutti questi motivi, alla fine degli anni Settanta del 20° secolo è apparso chiaro come la tipologia tradizionale dell'afasia particolare enfasi posta sullo studio dei casi di singoli pazienti piuttosto che di gruppi di pazienti raggruppati a partire ...
Leggi Tutto
Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] a partire dagli anni Sessanta del 20° secolo, gli aspetti psicologici dello economici, appartenenza al gruppo e status ecc.), di tempo. Questi test consistono in questionari o liste dei più comuni avvenimenti che possono capitare durante la vita; ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] rafforzava la coesione del gruppo: sembra che l'omosessualità gli anni Ottanta e gli anni Novanta del 20° secolo, la repressione è terminata ma gli 7% per le ragazze; in seguito, solo l'1,4% dei ragazzi e l'1,3% delle ragazze affermano di avere avuto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...