Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] Il 10-40% dei pazienti muore per insufficienza cardiaca. L’età media al momento del decesso è di circa 20 anni.
La gravi tra le distrofie dei cingoli e formano un gruppo a sé stante. Esse sono dovute a mutazioni dei quattro geni che codificano ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] ripetute. Le frequenze riportate variano molto: dal 20% fin quasi alla metà dei casi con una media vicina al 30%. Gli questa patologia è doppio rispetto a gruppi di controllo. Il tasso di concordanza (valore percentuale dei casi in cui i gemelli sono ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] eventi singolari, devianti in ogni caso rispetto al corso naturale dei fatti e delle cose, nel loro insieme portatori di un senso criminale e il folle definivano così, agli inizi del 20° secolo, le polarità sempre prossime a incrociarsi e sovrapporsi ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] temperati in grado di integrarsi nel genoma dei batteri, Dulbecco intuì che il Rous tumorale della ghiandola mammaria, il suo gruppo di ricerca fu in grado di II (1948), sez. 3, pp. 1-20; Développement de la gonade malgré la disparition totale des ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] e assume l'odore tipico del tabacco; appartiene al gruppo degli stimolanti gangliari e, sebbene priva di utilità terapeutica (circa 3). Negli ultimi dieci anni del 20° secolo, il numero dei fumatori nella popolazione maschile è calato praticamente in ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Corrado Manni e Renata Gaddini De Benedetti
Con il termine eutanasia (dal greco εὐθανασία, composto di εὖ, "bene", e dal tema di θάνατος, "morte", letteralmente "buona morte") si indica la [...] di genocidio e la ricomparsa dei campi di concentramento sul teatro di eventi bellici degli ultimi anni del 20° secolo ci rammentano che il del significato vitale che ha il lavorare in un gruppo di specialisti, del valore che assume una comunicazione ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] i contributi di esposizione individuale dei singoli membri della popolazione o del gruppo in studio per l'intero periodo modelli più usati in campo medico negli ultimi trent'anni del 20° secolo vi sono la regressione lineare multipla, la funzione ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] Bari. Il fatto che in questo gruppo di studenti tre abbiano raggiunto il veleno fu isolata una proteina di peso molecolare 20.000 (S. Cohen - R. Levi- NGF veniva captato dalle terminazioni nervose dei neuroni simpatici e dalle fibre sensitive ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] dare vita a delle realtà che travalicano il mondo dei sensi e delle memorie reali: in questa accezione le o numeri per fila) si chiedeva a un gruppo di soggetti di esaminare la matrice per qualche minuto Fino alla metà del 20° secolo, gli psicologi ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] conoscenze scientifiche hanno evidenziato l'importanza dei rapporti tra la menopausa e
Fino agli anni Cinquanta del 20° secolo, l'interpretazione psicoanalitica risultati ottenuti, da un lato il gruppo delle donne in perimenopausa ha evidenziato ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...