Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] deficit combinato di secrezione e azione insulinica. Il terzo gruppo include forme genetiche causate da mutazioni di singoli geni con '). In oltre il 90% dei casi la malattia esordisce in età infanto-giovanile (⟨20 anni), il che giustifica la ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] il 25% avrà entrambi i cromosomi diversi). La storia dei trapianti di CSE è quindi iniziata con i trapianti tra malattie e a un selezionato gruppo di pazienti. Gli ammalati Superati i 1000 globuli bianchi e le 20.000 piastrine per mm3, il paziente ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] sede di dinamiche irriducibilmente conflittuali che determinano il destino dei singoli e deigruppi. H.G. Gadamer parla di 'urto' tra nel corso del 2° millennio, e in modo massiccio nel 20° secolo. Mentre le lesioni da arma bianca avevano come esito ...
Leggi Tutto
Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] negativa. Verso la fine degli anni Sessanta del 20° secolo, alcuni studiosi, basandosi su una categorizzazione delle metafore e delle idee che sottendono l'azione dei membri di un certo gruppo umano (Shweder-Bourne 1984). La distinzione fra ...
Leggi Tutto
Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] uguale o inferiore a 19 anni, del 15-20% in quelle di età uguale o superiore a periodo della gestazione, nel gruppo di coloro che avrebbero portato i medici, il personale paramedico e i consulenti dei servizi socio-sanitari. Va però precisato che se ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] con Medici, Bixio e altri patrioti, organizzò in Genova un gruppo di giovani, curandone anche l'istruzione nelle armi, e fu trattative, svoltesi tra il 17 e il 20 aprile, concordò la fusione dei due progetti nel programma di una spedizione che ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] fattori: a) nei due terzi dei casi l'autismo si accompagna anche vol., 1° tomo, Dementia praecox, oder die Gruppe der Schizophrenien, Wien, Deuticke, 1911.
e. ., The perpetuation of an error, "Journal of Child Psychotherapy", 1994, 20, pp. 3-23. ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] di virus. La mortalità è compresa tra il 5 e il 20%. Sulla base del meccanismo patogenetico, si distinguono le encefaliti primarie dalla colonizzazione degli oligodendrociti da parte dei virus del gruppo papova. Nel 95% dei casi, la LMP si associa a ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] concentrazione, alterazione degli schemi motori. Fra i due gruppi non è operabile una netta distinzione; nelle demenze citoplasmatici argentofili (corpi di Pick), rappresenta il 20% circa dei casi. Pur non esistendo un preciso rapporto fra ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] , se ciò può essere utile a definire deigruppi epidemiologicamente omogenei, ne consegue però che un discreto therapy, ed. F. Sicuteri et al., New York, Raven Press, 1992, 20, pp. 141-48.
id., Hyperalgesia and overreaction in migraine as signs of ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...