COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] scelte... all'abate A. Conti, Venezia 1812, pp. 20-33); in esse giunge ad affermare la netta superiorità della trattato dei Bagni di Pisa, il terzo Consulti medici con un'appendice d'altri scritti in parte inediti). Prese anche contatto col gruppo ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] madre e prole, la separazione da gruppi di conspecifici, un aumento nella quantità
Il sistema nervoso autonomo è uno dei primi sistemi fisiologici di cui è stato stress ha preso il posto della peste del 20° secolo. Quante volte ci è capitato di ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] 'andamento di un ramo di iperbole.
b) Pluralità dei tipi di memoria nell'uomo
L'idea di una di numeri per un breve tempo di 1/20 di secondo (50 ms). Se ai dopo l'apprendimento. Il confronto fra due gruppi di soggetti, di cui gli uni erano ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] presenza di ceppi rappresentanti tutti gli altri sottotipi del gruppo M e deigruppi O e N. Inoltre in Africa occidentale, a sud processo di fusione. Un farmaco di recente scoperta, il T-20, l’unico di questa categoria a essere stato approvato per l ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] la frequenza di trasmissione dell'infezione da madre a bambino (da 20÷30% in alcune aree a meno dell'1%).
Dopo gli RTi dei propri errori. La variabilità interindividuale è calcolata intorno al 5÷10%, mentre la variabilità tra i sottogruppi del gruppo ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] fondamentalmente regressivo: le condizioni di sfruttamento dei diversi gruppi, reciprocamente segregati e totalmente separati dalle ecc. (De Dominicis 1997). Negli anni Novanta del 20°secolo, gli operatori del settore pubblico e del privato ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] gruppo meno fortunato di controllo. Il trattamento in ambiente arricchito veniva nel complesso protratto per sei mesi, al termine dei e i 75 anni l’incidenza sia del 2-3%, che aumenti al 15-20% tra i 75 e gli 85 anni e colpisca il 50% degli individui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] a moderati livelli di stress, la sintesi di un gruppo di proteine da stress o da shock termico, o che, quando sono attivi, impediscono lo sviluppo dei tumori. La funzione principale di p53 oggi un breve oligonucleotide lungo circa 20 paia di basi, il ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] mappe mentali e le capacità previsionali proprie deigruppi umani del passato.
Le più antiche testimonianze of the Golden Age: the mid upper Palaeolithic of Europe (30.000-20.000 bp), edited by Margherita Mussi, Leiden, Leiden University Press, 2000 ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] è intesa come il complesso delle funzioni e dei processi che danno all'individuo esperienza di sé e che nel corso degli ultimi 20.000 anni, periodo in diversificato si accompagna inoltre alla formazione di gruppi più ampi e all'intrecciarsi di una ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...