ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] lettere che di lui possediamo (ibid., 17, 20 s., 25), immerso in una intensa attività Antonio Stelluti alla fondazione dell'Accademia dei Lincei. Dei quattro l'E. era certamente turpi rapporti, e infine disperse il gruppo, bandendo l'E. da Roma nella ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] la Riva, in Studi di filologia romanza, IX (1901), pp. 19-20, ed accolta poi da G. Contini, Le opere volgari di B. entrato a far parte del Collegio dei decani dell'Ospedale Nuovo o di dal Contini in tre gruppi. Al primo gruppo appartengono i contrasti: ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] subito dopo la Liberazione, il 20 luglio 1945).
Nell’immediato e scambio d’idee del gruppo di giovani ricercatori che si raccoglievano memorie dell’Acc. galileiana di scienze, lettere ed arti già dei Ricovrati e Patavina, CXIV (2001-02), pp. 87-93 ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] prosa. Non ho letto nessuno dei lavori scenici prodotti in questi d'opposizione nel 1924; appartenne al gruppo di Amendola e fu dichiarato decaduto fino alla morte, che lo colse a Sorrento il 20 apr. 1943.
Bibl.: Necrologio in Scenario, XII (1943 ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] conto che il gruppo fascista, operante cielo di Roma poco dopo le ore 20 del 3 ott. 1931, e sorvolando la J. Petersen, Gli antifascisti ital. in Germania e il volo di Bassanesi dei novembre 1931, in Il Movimento di liberazione in Italia, XX (1968), ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] . Costanzo, fece parte di quell'autorevole gruppo d'opinione che il Caracciolo, in opposizione gli altri condannati fu eseguita il 20 maggio 1795 nel piano di S .
Fonti e Bibl.: F. Crispi, Pantheon dei martiri della libertà italiana, Torino 1851, I, ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] F. entro quel ristretto gruppo di notai e legisti che e per una più corretta lezione il ms. 20.10.25 della Biblioteca Bertoliana di Vicenza, fondo ed è disperso tra l'Archivio di Stato di Vicenza (Collegio dei notai,31, f. 36v; 86, ff. 47v, 77v-78v ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] di storia moderna. Sposatosi il 20 giugno 1949 a Roma con Matilde 1330, a noi noto attraverso la lezione dei più tardi Trivulziano e Aldina Martini; 2 Testo vulgato intorno al 1350 e oltre, cioè il gruppo del Cento; 5. Testo vulgato dal Boccaccio con i ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] il Vat. Ross. 424contiene un gruppo di componimenti, dei quali uno è ignoto alle altre
A tutto ciò si ricollega l'impiego frequente del latinismo, anche assai crudo: pondo: 7, 71; 20, 120; 103, 39; 105, 85; 108, 218; ostendere: 17, 278; 30, 71; ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] le idee del piccolo gruppo di moderati riformisti veneziani, mese il Rapporto sullo stato attuale dei paesi liberi d'Italia e sulla XC (1959), n. 99, pp. 13-71; n. 100, pp. 20-64; Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento, a cura di P. Treves ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...