PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] intitolata Goethe ed Eckermann.
Con un gruppo di amici, tra cui Fleres, Giuseppe che lo stroncò su La Critica (20 maggio 1909), negando la possibilità di corale, memore della novella Libertà di Verga e dei Viceré di De Roberto, e in linea con ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] partecipante con lettera a Marcello de' Rustici, decano dei segretari, in data 20 ag. 1471 (Arch. Segr. Vat., Arm.XXIX deferente verso un protetto del Riario: come infatti appare da un gruppo di epigrammi scritti per l'occasione (Epigr. lat., V-X, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] ad un ristrettissimo gruppo di studiosi a lui vicini.
La storia dell'Accademia dei Lincei pubblicata con G. C. Amaduzzi (1762-74); delle lettere dell'Amaduzzi al B. 20 sono nel carteggio della Bibl. Gambalunghiana di Rimini, m entre 891 (1762 ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] Dettando il testamento il 20 maggio 1524, nominò il B. secondo dei cinque commissari per l'esecuzione ff. Aiv e 55v). Prima e dopo questa data, singoli carmi o gruppi di essi furono pubblicati in diverse raccolte poetiche: vedi Mazzuchelli, pp. 2325- ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] studio dei classici italiani, mentre la poetessa Luisa Bergalli lo indirizzava alla lirica petrarchesca. Proprio in tale gruppo si , recensioni di spettacoli (memorabile quella dei Rusteghi di Goldoni sul numero del 20 febbr. 1760), rivolto a un ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] allo stesso Ghisleri in una lettera del 20 dic. 1877 (in Tutte le opere postunitaria, per un insieme di gruppi sociali che si suole identificare con
Arabella è la nipote di Demetrio Pianelli, una dei figli del fratellastro Cesarino e di Beatrice; la ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] 1959 (cfr. lettera a Zipelli, 20 maggio 1959; Di Stefano, 2002); e »; e l’8 novembre 1958: «[…] gli esempi dei Pasolini che vanno facili al successo come le breve dialogo teatrale), in Mensile del Gruppo universitario fascista (Palermo), 15 aprile ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] Martini, e il gruppo dirigente della Nuova Antologia faccio. Ah! la vedranno i fabbricanti dei libri scolastici come si parla ai E. Cavazzoni, L'opera segreta di E. D., in IlVerri, n. 20-21, 1980-1981, pp. 103-113; A. Lugli, Storia della letter ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] principesco. Il 15 e il 20 genn. 1541, furono accolti 1541 il G. continuava ad animare il gruppo degli Umidi, che costituiva ormai una fazione di S. Croce, dov'era la tomba di famiglia dei Grazzini.
A partire dall'edizione settecentesca delle Rime ( ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] colta: sfuggiva a entrambi, nell'esteriorità dei rilievi che muovevano e che all' il G., sia il gruppo dell'Antologia non uscirono 1843, in Arch. di Stato di Roma, Acquisti e doni, busta 20/79); ben diversa fu la sua reazione all'avvento di Pio IX, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...