DAVANZATI, Chiaro
Pasquale Stoppelli
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] de Calona" in un atto del 20 ag. 1303, già morto alla data lui avuto all'intemo di quel gruppo. Ma vano sarebbe il proposito di (1884), coll. 69-78; F. Novati, Notizie biograf. di rimatori ital. dei sec. XIII e XIV, I, C. D., in Giorn. stor. d. ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] circoli antifascisti liberali torinesi, alla fondazione deigruppi di Giustizia e Libertà partecipò all' Torino dove rimase fino alla morte avvenuta, a novantuno anni, il 20 ag. 1968.
Nonostante le vicissitudini e le persecuzioni, continuò, con ...
Leggi Tutto
DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] di Moncada marchese d'Aytona. Ma in un gruppo di sonetti intitolati agli inquisitori spagnoli di Sardegna, fra i quali "Diego ... de edad 20 anos y Francisco ... de edad 18 scritto non letterario, ma anche uno dei dialetti "storici" sardi, il ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] ordine del giorno, unanimamente approvato, per invitare il gruppo parlamentare popolare a farsi promotore di un progetto di i popolari che votarono a favore della concessione al governo dei pieni poteri. Si presentò, ancora nelle liste del Partito ...
Leggi Tutto
BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] . Severi anche i giudizi sulla neoavanguardia, il Gruppo 63 e le istanze sperimentali sorte dalla crisi , s. 3, VII (1979), n. 3, pp. 1-20; F. Del Beccaro, in Diz. della letteratura mondiale dei '900, Roma 1980, pp. 375-76; Gli autografi del fondo ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] , che avvenne a Firenze il 20 marzo del 1883.
La raccolta ).
II C. aveva pubblicato nel 1870 a Milano un gruppo di Rime inedite d'ogni secolo per le nozze Rizzi- nozze Garrieri-Bertoldi alcune Rime inedite dei quattro poeti, cioè di Dante, Petrarca ...
Leggi Tutto
BREVIO, Giovanni
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia nella seconda metà del Quattrocento. Scarse e incerte le notizie sulla sua vita, che condusse per la massima parte nel Veneto: intraprese la via [...] primo gruppo, spigliate nello stile e piccanti nel contenuto, ma tutte scarsamente originali, attirarono l'interesse dei critici Operette satiriche, a cura di L. F. B., Torino 1920, pp. 3-20; L. Di Francia, Novellistica, I, Milano 1924, pp. 686-95; ...
Leggi Tutto
ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Nizza dal conte Stefano il 21 sett. 1737. In giovane età abbracciò lo stato ecclesiastico, manifestando viva propensione per gli studi letterari.
Si [...] l'impresa perché nel 1792 un gruppo di giacobini, in Nizza, resto città famosa per l'abilità dei suoi tipografi: e qui cominciò letteratura italiana nel sec. XVIII, IV, Venezia 1832, p. 20; F. Federighi, in Biografia degli italiani illustri del sec. ...
Leggi Tutto
Di famiglia bergamasca, nacque a Fourneaux (Savoia), da Felice e Carolina Gavazzi, il 25 ott. 1879. Da giovane partecipò alla vita dei cattolici organizzati nell' "Opera dei congressi", svolgendo la sua [...] L'A. militava in quel gruppo della democrazia cristiana del Meda, fra i saggi critici, Di Pietro Cossa e dei dramma in Italia, Milano 1899; G.B. Aquilanti, P. A., in La tradizione, 1933, pp. 218-20; A. Galletti, Il Novecento, Milano 1939, pp. 599 s.; ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] tornò il 26 apr. 1827; il 20 giugno proseguì per Firenze, dove rimase fino vide la luce anche la raccolta dei Versi (Stamperia delle Muse, 1826), mensile per un anno offertogli da Colletta a nome di un gruppo di "amici", il L. partì da Recanati il 29 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...