DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] da una attenta e verificabile conoscenza analitica dei testi, dei documenti, dei fatti letterari e storici. Su questa rappresentò per il D. una sorta di preliminare e di supporto al gruppo di studi che in maggior misura lo occupò per tutta la vita, ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] . Di conseguenza quando un gruppo di inglesi fondò fra il muratori, la data di fondazione della loggia, il nome dei suoi fondatori, i capi e i soci della loggia, muratoria, il poeta casentinese venne condannato il 20 agosto, per la lettura di libri ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] nell'edizione dei testi stessi deideideidei al gruppo curiale gruppideidei dell'A, con i gruppi giansenisti: Carteggi di giansenisti : G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Bibl. d' , Diz. bio-bibliogr. dei bibliotecari e bibliofili ital., ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] (Opere, I, pp. 20-251) e la Vanità dei principi sopra i quali si fondano le teoriche dei filosofitrascendentali (Opere, II, pp letture romantiche (Schiller, Goethe). Se fu uno dei più attivi del gruppo che operava nel Giornale araldico, ed egli ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] parte o meno del ramo cittadino dei Pino o Pin, storicamente insediato nel nome di Pino un ulteriore gruppo di ritratti maschili, in Ai confini della letteratura, II, Alessandria 1999, pp. 20-47; G.C. Sciolla, Grazia, prestezza, terribilità: ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] p. 87).
A Milano dal luglio 1954, già attivo nel gruppo redazionale dei Contemporaneo, diretto da C. Salinari, e collaboratore di Cinema nuovo, economica quanto morale e civile" (Angelini, p. 20), sembrava che molti sogni di libertà e progresso ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] per il 4 ott. 1470. Iscrittosi alla società dei notai (20 marzo 1471) forse per difficoltà economiche conseguenti alla morte tumo, per cinque giorni dell'estate 1475, da un gruppo di persone in maggioranza bolognesi, raccolto ai bagni della Porretta ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] gruppo rompeva con la prosa saggistica di impostazione rondesca, dall'altro, attraverso la rilettura dei classici . 3. Cfr. inoltre: G. A. Borgese, INovaresi, in Corriere della sera, 20 giugno 1929, p. 3; M. Bonfantini, Prose di romanzi 1932, in Riv. ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] dei sodalizi patriottici, venne perentoriamente invitato dal cap. Wallon a ritrattare; rifiutò e la notte del 20 -Giolitti provocarono la fine del Corriere di Napoli; un gruppo di azionisti filogovernativi acquistò il giornale per fonderlo con il ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] , diede vita con un gruppo di giovani intellettuali a un cenacolo letterario, la Società dei giovani autori, di cui il 20 dic. 1947.
Da buon orecchiante il C. aveva trasposto nel teatro la spiritualità, o meglio l'atmosfera, dei racconti e dei romanzi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...