Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] un’area di rilievi più elevati, all’interno, culminante nei gruppidei Wilhelmina (che raggiungono i 1230 m). Numerosi sono i corsi è stato sconfitto dal PPR, , che ha ottenuto 20 seggi dei 51 seggi dell'Assemblea nazionale, il leader dell'opposizione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] la prima volta indetto elezioni (2006), per designare 20dei 40 membri del Consiglio federale nazionale, organo consultivo Argentina, Iran, Egitto ed Etiopia - è stato ammesso nel gruppo BRICS a seguito del summit svoltosi nell'agosto 2023 a ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] alla Praça Mauá. In direzione NO si estende uno dei maggiori assi viari, l’avenida Presidente Vargas (lunga re del Portogallo. Nel 1555 un gruppo di ugonotti francesi guidato da N. avenidas che all’inizio del 20° sec. avviano la trasformazione di ...
Leggi Tutto
Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti [...] , L. appartiene a quel ristretto gruppo di città globali in cui si molto articolato. Il settore secondario è uno dei punti di forza dell’economia di L.: Baptist Church (1944). Negli ultimi decenni del 20° sec. L. ha visto precisato il suo ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] fine del 13° sec. iniziò lo sviluppo dei colleges. Il primo fu Peterhouse (13°-15° Cockerell (1837-40).
Tra gli edifici del 20° sec.: l’Impington Village College (W. Denominazione sotto cui si comprende un gruppo di filosofi, teologi e moralisti ...
Leggi Tutto
Città degli USA (2.836.658 ab. nel 2007), nello Stato dell’Illinois, la terza della federazione per popolazione dopo New York e Los Angeles. È situata a 180 m s.l.m. all’estremità sud-occidentale del Lago [...] fortissima espansione è il comparto dei servizi, nel quale, delle costruzioni viene lasciato il residuo 20%. Il reddito medio pro capite è 1869), C. per gran parte fu ricostruita da un gruppo di ingegneri e architetti (nel loro complesso chiamati, pur ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] superano i 1000 m s.l.m. nell’isola Kao. Al gruppo occidentale appartiene l’isolotto Falcon (o Fonuafoo), formatosi a seguito di arco del 20° secolo. La forte pressione demografica su un territorio con scarse risorse è all’origine dei notevoli flussi ...
Leggi Tutto
(sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] sorgeva anticamente, nel territorio dei Turdetani, Hispalis, elevata (18° sec.).
Negli ultimi decenni del 20° sec. S. è stata oggetto di passeggiata coperta, progettata da J. Wines del gruppo SITE (1992). Molte le realizzazioni dello studio ...
Leggi Tutto
Secondo un’ampia accezione, il grande spazio peninsulare e insulare dell’estrema Asia sud-orientale abitato da genti malesi, grosso modo corrispondente alla Penisola di Malacca e alla maggior parte delle [...]
Antropologia
I Malesi formano un gruppo etnico diffuso in vari paesi dell una serie di migrazioni, avvenute nel corso dei secoli, dalla Cina meridionale e dall’Indocina da Singapore al Kelantan», 1849). Nel 20° sec. si evolvono e si differenziano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe.
Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, [...] compatta, prevalendo largamente i Cwana, gruppo bantu che ha assorbito l’elemento intensa, che nella seconda metà del 20° sec. aveva fatto triplicare il numero che ha ottenuto la maggioranza assoluta (31 dei 61 seggi del Parlamento) e la presidenza ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...