Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] la quale ha rassegnato le dimissioni. Con il 20,5% dei consensi i liberali del premier Rasmussen si sono
Negli anni 1980 la poesia torna a essere ‘unico valore possibile’ per un gruppo di giovani che, pur ispirandosi a B. Dylan e a D. Bowie non ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] lotta armata, seguito nel 1991 da tre gruppi minori. La vittoria dei liberali nelle elezioni del 1990 portò alla presidenza caos che caratterizza la storia della C. negli ultimi anni del 20° sec., la poesia si assume ripetutamente il compito di voce ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] 480 km2; i più estesi si concentrano nel gruppo Ortles-Cevedale (Ghiacciaio dei Forni, 13 km2), seguito dall’ Adamello-Presanella quella del Sempione (1906), la galleria più lunga, di quasi 20 km.
Attualmente le A. sono attraversate da una dozzina di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] Dagli anni 1980 la natalità ha preso a diminuire (20,9‰ nel 2009), e il saldo naturale è sceso provata da alcuni studi nella Grotta dei Colombi di Taforalt e al Gebel Uniti; stimolante fu l’attività del Gruppo di Casablanca, per la sintesi tra ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] tra i due Stati (1961) e la fallita invasione (Baia dei Porci) a opera di esuli cubani sostenuti dagli USA, la di Piñera e J. Triana. Negli ultimi anni del 20° sec., con l’attenuarsi dell’esperienza di gruppo, che a C. aveva trovato una delle sue ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] la popolazione, con un’incidenza maggiore nel gruppo etnico dei Maori, che al censimento del 2001 risultava e G. Langford, attivi anche come romanzieri.
Tra la fine del 20° sec. e gli inizi del 21° il panorama letterario neozelandese appare segnato ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] .
Con la secessione del Kosovo, il gruppo etnico serbo rappresenta, nella restante parte del S.; unto e incoronato «imperatore dei Serbi e dei Greci» (1346), conquistò l 19° sec. e il principio del 20°, imitando motivi rinascimentali e barocchi (K ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] A. Dāle, J. Ziemeļnieks e J. Grots. La giovane generazione di letterati si divise in due gruppi che facevano capo alla rivista Jauno Trauksme («Allarme dei giovani», 1928-31), di sinistra, e al circolo Zaļā vārna («La cornacchia verde»), nazionalista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] elevata, se pure in calo negli ultimi 20 anni, il tasso di analfabetismo, di circa il 40% del prodotto nazionale lordo dei due paesi (Yemen del Nord e del ad Aden. La crescente tensione fra i due gruppi dirigenti e i due eserciti, rimasti separati, ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] sono modesti, in conseguenza della forma e dei caratteri orografici del paese: i fiumi più letteratura
Il coreano, che fa parte del gruppo uralo-altaico, ha subito, a partire dal di C. a partire dalla metà del 20° sec. si rispecchiano anche nel campo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...