LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] dicembre di quell'anno, in società anonima (capitale 20.000 lire, salito, già il 1° febbr. d'Ossola, per la Isorno, del gruppo Edison, e l'impianto idroelettrico di dette l'apporto principale: il salvataggio dei templi egizi di Abu Simbel, che ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] dei Medici, e in particolare i rapporti con Lorenzo il Magnifico, rafforzarono ulteriormente il gruppo ); 597, c. 210r (17 giugno 1456); 766, c. 38r-v (codicillo testamentario del 20 giugno 1457); 574, c. 39r (1° luglio 1457); 661, c. 57r (4 agosto ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] dei soci e giuridicamente distinte, quasi fossero componenti alla pari di un solo gruppo il 13 apr. 1796, come unico titolare. Francesco, mancato a sua volta il 20 genn. 1815, ebbe un solo figlio, Carlo, da cui nacquero Emma ed AntonioLuigi, ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] italiane che rilevò più di 20 stabilimenti in tutta Italia, e dei più grandi gruppi industriali italiani, l’Ansaldo dei Bombrini e dei Perrone in alleanza con il trust chimico-zuccheriero dei Parodi Delfino ma fu revocato, a causa della lentezza dei ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] "Mitragliere" (19 agosto - 16 dic. 1943). Il 20 nov. 1944 si laureò a pieni voti in giurisprudenza, Germania), dal 1985 faceva parte della Eltac, associazione dei maggiori gruppi tessili e abbigliamento europei. Ufficiale (1964), commendatore ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] sostanze concianti su quella dei coloranti. Tramontata nel volgere punto di appoggio per i gruppi della Resistenza che rifornì di la Ledoga (1868-1903), in Imprese e storia, X (1999), 20, pp. 291-317; C. Martignone, Imprenditori protestanti a Milano, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] e ne modificò la denominazione in Reale Fotografia Giacomelli. Il 20 novembre dello stesso anno sposò Amelia Bullo. Sempre al 1919 notabili beneficati dalle iniziative di G. Volpi e deigruppi finanziari che puntavano sul polo nascente di Porto ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] , 25, pp. 183 ss.). In pochi anni sarà portato a 20 milioni (Biografia finanziaria italiana, p. 254).
Intorno alla metà degli in ente morale) fu presidente del gruppo meridionale della Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro. Nel novembre del ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] speziali risulta che nel 1384 e nel 1387 egli concorse, con 20 ducati prima e con 33 ducati poi, alle contribuzioni allora richieste mercantile del G. e dei suoi figli, esponenti a pieno titolo di quel gruppo di mercanti, imprenditori e finanzieri ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] abitazione fu luogo di ritrovo di un gruppo di amici appassionati dell’opera di un attacco cardiaco a Roma il 20 marzo 1945.
Articoli e rubriche curate di G.B. Montini, Roma 1948. Un’altra silloge dei suoi scritti, editi e inediti, si trova in M.L ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...