DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] vino di sua proprietà (20 febbraio); nel 1161 era 1149 i consoli cedettero per 15 anni ad un gruppo di uomini d'affari, tra cui era il D 1928), pp. 22 s.; A. R. Scarsella, Il Comune dei consoli, in Storia di Genova dalle origini al tempo nostro, III, ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] venivano sottoposti a perquisizione. Un gruppo di lavoratori venuto dal Nord 1860-1899, Div. Ind. e Commercio, b. 20, fase. 166; Ibid., Min. Comunicaz., Direz Bologna 1938, pp. 516 ss., 520 n.; Diz. dei siciliani illustri, Palermo 1939, pp. 156 s.; G. ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] molto veloci, in grado di stivare carichi fino a 20.000 tonnellate. Il loro pescaggio non consentiva però l'ingresso di quello che negli anni Ottanta divenne uno dei più grandi gruppi agroindustriali mondiali.
Sempre nel 1979 effettuò altri ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] del gennaio, il B. era stato eletto, il 20 dicembre, fra i sei cittadini incaricati di trattare con imperiali; il 12 ott. 1529 fu eletto dei 18 incaricati di esaminare i rapporti della Repubblica alcuni rappresentanti del gruppo oligarchico di aver ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] Milano, Dono Greppi, cart. 388, 20 febbr. 1793). Partito da Vienna nell' con crescente interesse al gruppo moderato di cui il G 1934, pp. 28-38, 49 s.; G. Bollati, Due nuovi volumi dei carteggi Melzi d'Eril, in Riv. storica italiana, LXXIV (1962), 1, ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] a una proposta del gruppo americano Campbell's, interessato a estendere le proprie attività nel settore dei biscotti di alta qualità. solo una quota di minoranza del capitale (inferiore al 20%), non ebbero più funzioni operative nella ditta, ormai ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] parentela fra i massimi dirigenti delle due imprese, facessero parte di uno stesso gruppo aziendale.
Il B. combatté con, molto vigore la concorrenza dei Monzino puntando in particolar modo a concretizzare tutte le potenzialità espansive dell'UPIM che ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] videro Angelo Querini e il suo gruppo portare attacchi all'autorità del Consiglio dei dieci e degli inquisitori di Stato non in buona parte risalissero al matrimonio, negli anni '20 del Seicento, di Francesca Barbarigo con Francesco Loredan, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] fuggire da Firenze Giano di Vieri dei Cerchi, provocando l'ira del gruppo familiare dei Franzesi, e in particolare di Giovanni alla metà del 1315, quando, come attesta un documento del 20 giugno di quell'anno, citato dal Davidsohn (1896-1908, III ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] comunque un fatto viene a provare la continuità dei rapporti del B. con questo gruppo: il suo matrimonio, il 21 maggio lui, e forse grazie all'intervento dei parenti. Ridotto alla più assoluta miseria, morì a Parigi il 20 febbr. 1624.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...