EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] , che uscì a fascicoli mensili dal 20 marzo di quell'anno al 17 febbr una vecchia fregata" per risolvere il problema dei ragazzi discoli e fornire uomini alla marina ciò si trovò sempre più d'accordo con il gruppo che faceva capo a V. Ricci. In vista ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] ostacolava i trasporti del materiale in arrivo e dei prodotti in uscita. Sul piano tecnico si a 214.000 tonnellate, con una ripresa del 20% rispetto al minimo dell'anno precedente. In di Porta Romana, si unirà al gruppo qualche anno dopo, nel 1911.
...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] Sul. Alla società partecipava anche, con una quota del 20%, l'imprenditore tedesco G. Hensenberger. Nel 1896 l presidenza. L'anno successivo si completò l'estromissione dal gruppo dirigente dei soci fondatori; il F. fu nominato presidente della stessa ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] in un valido intermediario finanziario e interlocutore deigruppi industriali dominanti, che investiva largamente in il suo mandato, scaduto nel febbraio 1950, fu prorogato solo fino al 20 marzo, quando il M. fu sostituto da I. Bonini. Nel frattempo ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] L. Tarantini, ti collocò nel gruppo moderato di centrosinistra capeggiato da S. 13 marzo 1849) e cominciarono gli arresti dei deputati, non più protetti dalla immunità, il scienze, arti e commercio (1° nov. 1862-20 dic. 1863), da lui diretta con G. Del ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] che l'attivo del banco raggiungeva le 20.000 lire. La successiva divisione attribuì al e il 1° apr. 1403 le assemblee dei cittadini di Pieve di Cento e di Cento che il giorno seguente con un più folto gruppo di armati si accostò alla porta di S. ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] centro dell'attenzione di un qualificato gruppo di tecnici e operatori (oltre al Napoli, della Fondazione politecnica del Mezzogiorno (20 apr. 1932) e la fondazione - porre in opera a tal fine".
Il rapporto dei saggi, Un obiettivo per l'Euratom (Milano ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] .
La Società dei battelli a vapore - nata per iniziativa del F., del solito Ingham e di un gruppo di capitalisti - servizio postale in Sicilia. Quest'ultimo servizio venne rimunerato col 20% delle tariffe postali.
Per far fronte ai nuovi impegni, si ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] e massiccia espansione all'estero (il numero dei paesi in cui il gruppo RAS era presente raggiunse la cifra di quaranta , dossier n. 1229 e Verbali del consiglio d'amministrazione, voll. 20-31; Roma, Arch. stor. della Banca d'Italia, Carte Beneduce ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] alle attività culturali e riformatrici del gruppo dirigente e un tramite alle istanze che aveva introdotto nel 1809. Il 20 ottobre dello stesso anno annunciava l' inviò al ministero dell'Interno una cassa dei più bei reperti di carbon fossile della ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...