CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] volle entrare in lista, delegando in rappresentanza del proprio gruppo l'amico Carlo Betocchi (Giornale della sera, 19-20 ott. 1919). Questi assunse la difesa della classe dei "produttori" di guerra respingendo ogni accusa di "superprofitti" (Voce ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] di confronto e di scontro con il gruppo del "Caffè" fu offerta al C. 1764), che sulla base dei dati dei registri doganali sosteneva l' Milano, filze 200 e 202. Il commento di P. Verri del 20 dic. 1760 si legge in Lettere e scritti ined. di P. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] socio di cinque delle sei compagnie del gruppo Buonvisi (la settima, "Fabio di Giuseppe capitale di 16.000 scudi, 12.000 dei quali conferiti da Martino, Stefano e Antonio siritornò a 40.000 scudi (Andrea Massei 20.500, Pompeo Buonvisi 16.000, Niccolò ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] che fu la terza del "gruppo" Buonvisi. Ne denunciava la costituzione alla Corte dei mercanti di Lucca il 23 giugno aveva partecipato a una "missa" in accomandita di 1.000 scudi (20%) nella "Biagio Balbani e C. di Ancona".
La crisi finanziaria del ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] Bini, pp. 15-20). Alcuni componenti della casata in seno al gruppo dirigente della Repubblica. 8, 18v, 22v, 25v, 26, 29v, 37 e passim; p. 19, cc. 43, 44; Ibid., Libri dei mercanti, n. 84, c. 11v; n. 85, c. 10; Ibid., Arch. Arnolfini, XVIII, cc. 7, ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] definitivamente in Italia, il 20 apr. 1863 sposò Irene Rubini metodo del pudellaggio, uno per la ribollitura dei masselli; di vari laminatoi, tra i quali (il suocero non si volle unire al gruppo), ed insieme crearono la Società del laminatoio ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] allineate con quelle predominanti tra i principali rappresentanti deigruppi finanziari toscani, Sono, però, anche connessi gli altri deputati, la decadenza della dinastia lorenese e, il 20, la proposta di annessione al regno di Vittorio Emanuele II. ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] Gioele a prendere in mano le redini del gruppo, ferma restante una certa suddivisione dei compiti e delle competenze tra gli affari , il secondo figlio maschio di Giuseppe, nato a Lucca, il 20 maggio 1897 e morto a Roma il 10 genn. 1986) aveva ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] applicazione del concordato scaturì una delle più dure agitazioni dei tessili del gruppo con uno sciopero di quasi tre mesi (dal giugno durò a lungo. Di fronte a un disavanzo di oltre 20 milioni quale risultato del bilancio 1929, il C. fu costretto ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] dei cambi e dei prestiti da essi effettuati: fra i clienti troviamo i Cenami, la Giano Grillo e C. di Genova, la Signoria di Venezia (per un pagamento di 20 . Nell'aprile del 1532 aveva organizzato i gruppi di armati che i Buonvisi, con altri nobili ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...