FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] per azioni, la Banca Unione, dotata di un capitale sociale di 20 milioni di lire. Il suo primo presidente fu il deputato Odorico Odorico elettrico. La banca ed alcuni dei suoi azionisti più fidati (La Centrale, il gruppo Edison) si diedero da fare ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] N. Santangelo al presidente del Consiglio dei ministri duca di Gualtieri e al prese la via di Trieste con un gruppo di amici, proscritti come lui. E mentre risparmii, ibid., 30 sett. 1827, n. 24; 20 nov. 1827, n. 29), in senso disincantato e più ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] cristianesimo per una "lubrificazione degli ingranaggi" (p. 20) della società capitalistica.
è "legge fondamentale della costo sociale di riproduzione" come misura del valore, deigruppi di consumatori non concorrenti, della rendita inversa del ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] sul consumo (in Riforma sociale, XXXVII [1930], pp. 1-20, trad. in inglese in International economic papers, n. 6 ) ed al concetto di "gruppo pubblico" (Di alcuni connotati del gruppo pubblico e di una definizione dei bisogni pubblici, in Rivista di ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] esperienza. Nel 1830 Lorenzo comprò, per la somma di 20.000 lire, capitale la cui disponibilità gli derivava dalla vendita nel caso dei D. appare veramente anacronistico anche non sottovalutando l'impostazione rigidamente familiare del gruppo.
L ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] istituto milanese (che deteneva il 20% del capitale) con un gruppo austrotedesco, al quale, nel nel periodo prebellico svolse un ruolo non secondario nella mediazione dei contrasti tra gruppi, italiani e stranieri, in lotta per la spartizione delle ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] ; in tale contesto, il 20 luglio 1932, lo J. in prima linea col gruppo di combattimento Folgore, inquadrato bis; Carte G. Volpi, bb. 4/31, 11/86 e 12/93; Presidenza del Consiglio dei ministri, 1925/ 9-5-4231, 14-3-3743; 1926/ 5-1-213, 10-2- ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] alla guida della società importanti esponenti dei due gruppi elettrici, quali V. Cini (presidente Cadore. Saggio, Venezia 1937; Fra i cavalieri del lavoro M. B., in Il Gazzettino, 20 apr. 1937; Il cavaliere del lavoro M. B., in Cadore, II (1942), n. ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] che nel 1962 l'azienda, ormai in crisi, entrò nel gruppo Ente nazionale idrocarburi [ENI]), mentre l'altro figlio Franco (Desio finanziarii. Discorso… pronunziato alla Camera dei deputati nella seduta del 20 giugno 1894, Roma 1894; Discorso agli ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] Bartolomeo Orsucci di Napoli" del 1573-77 (20 %; quota complessiva dei Buonvisi: 55%); con 2.000 ducati del 120, 130v, 134, 148v, 163, 173 (compagnie "di bottega" di Lucca del gruppo Buonvisi); c. 99 (Ancona); c. 158 (Napoli); cc. 159v-160 (Monteleone ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...