DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] , V [1936], 1-4, pp. 20-23); delle inedite Osservazioni sulle procedure criminali che nell'agosto 1808, nel gruppo delle personalità inviate a tra i componenti la commissione incaricata della revisione dei codici francesi per adattarli al paese, e ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] al cognato Giuseppe Bracco Amari, del 20 giugno 1860, riportata in R. confondeva "il governo, cioè il gruppo di uomini che comandano", con lo 31;G. Montemartini, In memoria di F. F., in Il Monitore dei tribunali, s. 2, III, 24marzo 1900, pp. 221-226;R ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] una rottura dell'equilibrio a favore dell'uno o dell'altro deigruppi che accettavano la sua influenza e, di conseguenza, si sminuisse e dalle province. L'ICIPU, istituito nel 1924 (r.d.l. del 20 maggio 1924, n. 731, e legge del 17 apr. 1925. n. ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] di automobili sul mercato d’Oltralpe, con una quota pari al 20%. Il compito assunto da Umberto, in un rapporto di stretta azioni dei ‘gruppi di fuoco’ terroristi, che volsero la loro offensiva nei confronti dei responsabili sindacali di reparto, dei ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...]
Il terzo gruppo di scritti, relativo ai porti, si chiudeva riportando una burlesca Petizione dei cinghiali di 1923: Iporti di Porto Maurizio, Oneglia, Savona, Spezia e Livorno, pp. 20-45; I porti dall'Elba a Napoli, pp. 105-134; Iporti dell' ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] , che tenne sino al 1912. Al gruppo si unì ben presto Vilfredo Pareto, conosciuto altera, ma non incoraggiante per la comune dei giovani, si deve se De Viti 20 per cento del prezzo degli aratri venduti dal fabbricante al granicoltore, poi il 20 ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] la quale dopo il 1935 il gruppo entrava con notevole impegno nel settore dei prodotti medicinali.
La Montecatini non si veda: Livorno, Archivio storico della Camera di commercio filza 20, cartelle 1110 e 1111. Sulla sua attività nel periodo fra ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] dei sovraprofitti sugli utili di guerra. Il C., che era entrato in rapporto con la Commerciale attraverso il "gruppo veneziano massima s. I. [ma Roma] 1937, pp. 13-16 e 20).
Per fare questo fu inevitabile predisporre un piano regolatore, che venne ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] delle non poche vittime illustri della pestilenza, nel gruppo datiniano. La scomparsa di colui sul quale si gli utili dell'attività datiniana essi superarono il 20%. "al lordo della remunerazione dei dirigenti principali, ossia i soci parzialmente o ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] contesg destinata a manifestarsi più acutamente nei primi anni '20 e che aveva quale posta in palio una diversa 6 marzo 1934). A conferma poi dei robusti vincoli, consolidati ormai da tempo, tra il C. ed il gruppo di comando della Edison e del ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...