DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] connessi) ad un gruppo di mercanti olandesi. Biave (12 ott. 1618-31 marzo 1619, e poi nel '20-'21, nel '26-'27, nel '30-'31); provveditore in 104v, 165r; Ibid., Lettere di rettori ai Capi del Consiglio dei dieci. Brescia, b. 27, nn. 140-141, 145-146 ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] liberale democratica, dal Gruppo nazionalista, dal Circolo sociale, fondando nello stesso 1921 la Casa dei giovani, di via del Conservatorio a Milano, marzo 1930 decise una svalutazione del capitale da 20 a 6 milioni (mediante la riduzione del valore ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] Rivarola, cui offerse per la loro liberazione 20.000 scudi. Cresciuta ormai l'importanza dei suoi affari, il C. investì i in onore dello zio Silvestro, che volle raffigurato in un gruppo statuario, opera di G. Duprè, circondato dalle allegorie della ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] altro il palazzo di piazza Castello 20 indicato dal G. dal 1891 come Cabella e ormai legato al gruppo svizzero con la denominazione Tecnomasio Italiano punto di vista ancora una volta protezionistico dei costruttori di macchinario elettrico.
Il G. ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] e speculative. Fu uno dei tre membri napoletani del istanza di fallimento presentata da un gruppo di obbligatari a cui non e molto sommari cenni biografici sono in: L'Illustrazione italiana, 20 apr. 1879, p. 246; Alessandro Poerio a Venezia. Lettere ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] il L. faceva parte anche del gruppo di promotori della Società della Strada della R. Accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze, 1848, vol , Ministero delle Finanze, 191; Protocollo granducale, n. 20, affare 60 bis, (28 ott. 1856); Arch ...
Leggi Tutto
BREZZI, Giuseppe
Mauro Gobbini
Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] minerario e a divenire nel contempo uno dei quadri dirigenti della società. Fu il B., infatti, che il 20 nov. 1916 dette il via alla delle "Acciaierie". Espulso il Girod e il suo gruppo da queste, anche le "Acciaierie" divennero proprietà esclusiva ...
Leggi Tutto
FRANCI, Sebastiano
Anna Paola Montanari
Nacque il 1° giugno 1715 da Francesco Antonio e Laura Tinella e fu battezzato il 4 giugno a Pallanza (ora frazione di Verbania), sulla sponda piemontese del Lago [...] di conte palatino confermato dal diploma di Carlo V del 20 marzo 1541, a cui i discendenti aggiunsero l'investitura fin dal 1761, dando vita all'Accademia dei Pugni. Di gran lunga il più anziano del gruppo, il F. fu un collaboratore importante del ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolo comitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] veniva deciso l'innalzamento del limite dei depositi e più larghe erogazioni di con il passaggio dell'amministrazione comunale al gruppo democratico-radicale, l'E. - . Lineamenti storici, 1822-1972, Padova 1974, pp. 20, 27-32, 45-49, 75; T. Sarti, ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] ebbe quattro figli: Ludovico, che prese gli ordini dei serviti, Iacopo, Bianca Maria e Giuseppe.
Il , esponente di primo piano del gruppo oligarchico, fu il principale della B., Martino.
Nel testamento, rogato il 20 luglio 1541, il B. legò il suo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...