ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] 184 a 434 milioni, il numero dei libretti di deposito da 100 mila a uomini di fiducia, il gruppo editoriale e lo stabilimento minerario L. 500.000.000).
L'A. morì improvvisamente a Roma il 20 febbr. 1953.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] dei Pucci.
La faticosa e paziente trafila dell'apprendistato cortigiano del B. può ben cogliersi di scorcio in un gruppo . I, f. 10, n. 28; f. 340, cc. 7, 8, 10, 13, 15, 17, 20, 32, 33 bis, 39, 49; s. II, f. 138, cc. 55 ss.; Ibid.,Mediceo avanti il ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] l'accusa di non essere in possesso dei necessari requisiti e in particolare di essere a quella da lui offerta, a un gruppo di capitalisti. Il M. tentò la filze 183, c. 127; 196, 1 giugno 1786; 198, 20 giugno 1794; 943, cc. n.n., 1779; 945, m. ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] ritmo e sfiorò i 20.000 ettolitri. Ciò fu reso possibile non tanto grazie alla sistemazione dei vecchi impianti, quanto 'imbottigliamento.
Nella seconda metà degli anni Venti il Gruppo Luciani si ingrandì rapidamente grazie all'acquisizione di altre ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] Fibreno, che fu installata nei locali dell'ex convento dei carmelitani di S. Maria delle Forme concessi gratuitamente dal meridionali, sorta a Napoli nel 1873, per iniziativa di un gruppo di imprenditori e di istituti di credito.
Si trattava di ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] scala, in società con quel gruppo di antiche famiglie guelfe ( del palazzo pubblico e alla fuga del governatore e dei nobili. Il L., con il padre e i c. 166; Genova, Biblioteca civica Berio, m.r. IX.4.20: Famiglie nobili di Genova, cc. 192v-194r; m.r. ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] il G. fece perciò costruire un gruppo di alloggi per i lavoratori, istituì poi fu al centro delle attenzioni del G. e dei suoi successori alla guida dell'azienda.
Nel 1821 partecipò attivamente nel 1827, sottoscrivendo 20 azioni, divenute 26 nel 1830 ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] 1288. In quello stesso anno fece parte di un gruppo di banchieri che prestarono al Comune senese la somma di ott. 18, 1284 (= 1285) marzo 20; Ibid., S. Agostino, 1290 luglio 18; Ibid., Patrimonio dei resti ecclesiastici (S. Domenico), 1295 marzo 30 ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] 1919 ed il 1935 l'azienda passò da 20 a 100 operai e lo stabilimento fu notevolmente Parigi, delle dighe del canale Alberto nel Belgio, dei porti di Orano e di Alessandria di Egitto . Così, scelto un gruppo di collaboratori tecnici particolarmente ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] gli 11/20, da Vincenzo Buonvisi per 6/20 e dal C. stesso per 3/20. Le il C., alla guida di un gruppo costituito dalla moglie Maddalena, dai nipoti .
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, Comune, Corte dei Mercanti, n. 87, cc. 23, 29v, 30, 48-49 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...