ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] migratorio in deficit. Nel decennio tra il 1961 e il 1971, il 20% delle persone hanno abbandonato la Basilicata, il 18% il Molise e , delineandosi ormai chiaramente il passaggio all'opposizione deigruppi che avevano fino a quel momento sostenuto con ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] rese disponibile agli artisti l'uso del formato grande (20 × 24 pollici); l'equipaggiamento fisso, che produceva Newman, M. Shaughnessy, F. Torres, B. Viola, e deigruppi Diller+Scofidio, Haha, Lazaretto Collaborative e TODT). Il primato delle ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] fra i. e mercato (Coase 1937; rist. 1991, pp. 19-20).
Coase inizia la sua analisi chiedendosi perché in un'economia di mercato esistano diversi gruppi (azionisti, manager e lavoratori) utilizzando la teoria dei giochi cooperativi.
Economia dei costi ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] è quella dell'arcipelago indonesiano, dove appunto l'Indonesia, da una produzione di 20,5 milioni di t nel 1960, è passata a 74,8 milioni di greggio e dei suoi derivati. L'apparato oligopolistico, fondato su un accordo tra grandi gruppi privati, ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] aumento delle potenze unitarie deigruppi generatori degl'impianti idroelettrici e MW; la potenza che può essere trasmessa per unità di corridoio asservito sale da 6 a 20 e a 90 MW/m; le perdite per 100 km di percorso diminuiscono grosso modo dal ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] la popolazione si estesero, non frenati dagli arresti e coinvolgendo gruppi e strati cui lo stesso al-Sādāt aveva concesso libertà d difesa, l'armonizzazione e il progresso dei rispettivi sistemi economici.
Il 20 febbraio giunse al Cairo il ministro ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] in Italia sono poche, molti sono i pubblicitari a capo deigruppi affiliati con le multinazionali (le cui agenzie si trovano in Germania alla televisione è riservato il 30% e in Francia il 20%). In tutta l'Europa s'investono 29,6 miliardi di dollari ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] Den ny åbenhed. 1970. ernes brugslitteratur, ivi 1981; Danske digtere i det 20. århundrede, voll. iv e v, a cura di T. Brostrøm e M storia dell'arte.
Al di fuori dell'attività deigruppi molti artisti, di varie generazioni, lavorano indipendentemente ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] dei paesi partecipanti, e il secondo, e maggiore, gruppo di eccezioni riguarda invece le difficoltà dei paesi è stata mai praticamente attuata la disciplina dei ristoranti (decr. legge 14 maggio 1946, n. 355; 20 novembre 1946, n. 341; 14 aprile ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] di 7 g/den per il filo continuo normale e un allungamento a rottura del 20 ÷ 30%. Ha un punto di fusione compreso fra 170 ÷ 175 °C per deigruppi −NCO a gruppi amminici che poi reagiscono coi gruppi −NCO che non si sono idrolizzati per dare gruppi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...