FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] N. Santangelo al presidente del Consiglio dei ministri duca di Gualtieri e al prese la via di Trieste con un gruppo di amici, proscritti come lui. E mentre risparmii, ibid., 30 sett. 1827, n. 24; 20 nov. 1827, n. 29), in senso disincantato e più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] il discorso collettivo di un gruppo in formazione, quello dei mercatores raccolti in compagnie, 2002.
Kaufmannsbücher und Handelspraktiken vom Spätmittelalter bis zum beginnenden 20. Jahrhundert / Merchant’s books and mercantile ‘pratiche’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] del 20° sec. nel pensiero sociale della Chiesa: alcuni scienziati sociali rilevano infatti che se la sfera dei compiti Perillo, Zagari 1982, p. 142), in un sistema cioè in cui un gruppo – lo Stato – fa le scelte per conto degli individui, vi è ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] cristianesimo per una "lubrificazione degli ingranaggi" (p. 20) della società capitalistica.
è "legge fondamentale della costo sociale di riproduzione" come misura del valore, deigruppi di consumatori non concorrenti, della rendita inversa del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] impose la partecipazione obbligatoria dei lavoratori alle cooperative e quando l’anno successivo, il 20 marzo, ancora Lenin fu pertanto quella di pensare alla cooperazione come a un gruppo di imprese nelle quali si praticava la mutualità in ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] sul consumo (in Riforma sociale, XXXVII [1930], pp. 1-20, trad. in inglese in International economic papers, n. 6 ) ed al concetto di "gruppo pubblico" (Di alcuni connotati del gruppo pubblico e di una definizione dei bisogni pubblici, in Rivista di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] di due distinti punti di vista nello studio dei processi dinamici. Le indagini di Pantaleoni sono comune. Ma quanto più questo gruppo di beni strumentali ultimi risulta tecnicamente e annali di economia», n.s., 1961, 20, pp. 369-84.
L.L. Pasinetti, ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] esperienza. Nel 1830 Lorenzo comprò, per la somma di 20.000 lire, capitale la cui disponibilità gli derivava dalla vendita nel caso dei D. appare veramente anacronistico anche non sottovalutando l'impostazione rigidamente familiare del gruppo.
L ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] istituto milanese (che deteneva il 20% del capitale) con un gruppo austrotedesco, al quale, nel nel periodo prebellico svolse un ruolo non secondario nella mediazione dei contrasti tra gruppi, italiani e stranieri, in lotta per la spartizione delle ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] ; in tale contesto, il 20 luglio 1932, lo J. in prima linea col gruppo di combattimento Folgore, inquadrato bis; Carte G. Volpi, bb. 4/31, 11/86 e 12/93; Presidenza del Consiglio dei ministri, 1925/ 9-5-4231, 14-3-3743; 1926/ 5-1-213, 10-2- ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...