LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] ristretto gruppo degli 173r, 185r; 19, cc. 5r, 16r, 79r-80v (la condanna); 20, cc. 46v, 131v-132r (riesame); Senato, Terra, regg. 3, 1-2, pp. 109, 208, 668-670; M. Sanuto, Le vite dei dogi, 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1999 ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] primo gruppo di pubblicazioni moltisaggi, i più importanti dei quali sono: Il diritto deidei divulgatori attraverso l'opera di giornalista: va menzionato l'articolo Mussolini nei colloqui con Ludwig (in Nuova Antologia, 1º ag. 1932, pp. 316-20 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] per curare l'esecuzione dei brevi contro gli eretici boemi ., Camera Apostolica, I, C. 187V; Ibid., Catasto, Il gruppo, n. 23, cc.43-46; Notai, Pacifico di Vico, , I, Berlin u. Lcipzig 1919, p. 20; B. Socini, Tertia pars consiliorum..., Lugduni 1551 ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] novembre 1390). Forse sostenuto da un gruppo parentale abbastanza largo e solidale, in S. Domenico, nell’arca dei Garisendi, cui era stato legato per rinvia alla haec civitas Bononiae (c. 113vb, n. 8 ad 2.20.53; c. 136rb, n. 2 ad 2.22.14; 197vb ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] fu invitato da Leopoldo de’ Medici a unirsi al gruppo della nascente Accademia del Cimento. La presenza di un cura di G. Abetti - P. Pagnini, Firenze 1942, pp. 20, 22, 304, 425; Le opere dei discepoli di Galileo Galilei, a cura di P. Galluzzi - M. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] incoronazione. Il nuovo papa rese il B. partecipe dei suoi sforzi per la composizione dello scisma. All . Più tardi faceva parte di un gruppo di cardinali che su incarico di Benedetto di Bonifacio IX ivi giunto il 20 marzo 1396, il cavaliere Filippo ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] energica, una vera e propria trattativa dei vescovi con Vienna. In questo clima 1791); ma un gruppo di parroci ed un Mensa vescovile, arm. II, scaff. I, cartt. Q, Vicarj foranei, A, 20/S; scaff. II, cartt. 10/L, 18, Carte particolari; scaff. III, ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] e formalizzata, con l'attribuzione del cappello cardinalizio, il 20 maggio 1585; nel Tractatus, poi, si segnalano molteplici il proprio sapere giuridico al servizio del gruppo dirigente messinese, dei suoi progetti egemonici sulla feudalità locale e ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] di ambasciatori senesi, Giangaleazzo inviò il 20 luglio in Toscana il C., con spese di guerra e alle paghe dei soldati che combattevano per i Visconti la tesi non ha fondamento dato che in un gruppo di pergamene conservate presso l’Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] , nel 1476, si era iscritto all'arte dei giudici e notai e dall'inizio di questo sia stato sufficientemente convinto. Il 20 ottobre i canonici cancellarono, infatti, espressamente richiesto da un numeroso gruppo di studenti ed avvenne nonostante ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...