GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] più stretto con la Sapienza pisana: il 20 ag. 1473 il fiorentino Ugolino Micheli De e consulti. Al primo gruppo appartengono i sommari sul Decretum nelle fonti iscritto il 31 ag. 1438 nel Collegio dei giuristi di Pavia e che fu molto attivo nella ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] . Cosa che un gruppo di scalmanati guidati da Federico Imperatore, uno dei nobili più in vista . allo studio del diritto pubblico sicil., in Opere scelte, Palermo 1853, pp. 19, 20, 39, 48; S. Lanza di Trabia, Not. stor. sul castello e sul territ ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] della Soc. di studi valdesi, LXXVIII [1960], pp. 77-92); Documenti istorici di Luserna e dei luoghi di sua valle compilati da D.L. Garola(, a cura di M. Brondino, Luserna 2003, pp. 9, 17-20, 22, 24-26, 36, 48 s., 116, 204 (i manoscritti si trovano a ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] delle due città e a inviare a spese dei genovesi per due mesi 150 balestrieri a Milano lungo senza alcun successo. Solo il 20 gennaio 1241 furono riprese le ostilità contro dello schieramento guelfo, con un gruppo nobiliare guidato dai Bicchieri e ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] ultimi due gruppi di glosseconnessi a Padova il priore del Collegio dei dottori, Antonio Porcellini, aggiungeva alla La Summa arboris actionum di Ponzio daYlerda, Milano 1951, pp. 18, 19, 20, 21; R. Gillet, in Dict. de droit canon, VI, Paris 1957, ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] in Bullettino di supplemento alla Gazzetta di Parma, 20 apr. 1848). Con L. Sanvitale, G. orientamenti assunti dal gruppo dirigente rivoluzionario, gli 511-514, 579, 585 s.; A. Micheli, La rocca dei Sanvitale a Sala, Maiatico 1922, pp. 109 s., 129- ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] stato coinvolto nell'inchiesta su un gruppo di eretici udinesi. Nel marzo . Come eredi designò i figli dei fratelli Ascanio e Ortensio, già (1881), pp. 19-64, 335-365; IX (1882), pp. 20-60, 296-335 (con estratti del diario e di altri scritti ined ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] in collezione privata (1919-20: ibid., p.200), e coregista insieme con N.F. Neroni del film La casa dei libri (1922). Nel 1923-24 uscirono, infine, Il fiore del espose alla galleria La Cometa di Roma un gruppo di sei dipinti, tra i quali: Interno ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] che richiamava energicamente il gruppo di destra alla disciplina di "clima" (il D. a Gemelli, 20 sett. 1941, ibid., fasc. cit.): iuris canonici, XXVII (1971), pp. 223-228 (con bibliogr. dei suoi principali scritti); P. Gismondi - M. Petroncelli, V. ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] eletto papa con il nome di Clemente VII da un gruppo di cardinali che contestavano l'elezione di Urbano VI (Bartolomeo , avvenuta nella notte fra il 20 e il 21 marzo 1415, lo spinse risolutamente nello schieramento dei suoi oppositori. Tuttavia, o per ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...