COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] , che curava presso la S. Sede gli interessi dei gesuiti, operanti ormai nella sola Russia, ma non 4 marzo 1847 fu fondato da un gruppo di grossi proprietari terrieri e di che lesse poi nell'Accademia Tiberina il 20 marzo 1848 (Roma 1848). Inoltre, ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] a Vienna. Dopo un'interruzione dovuta all'arrivo dei Francesi, poté riprendere le sue attività al a influenze venete (Angelini, p. 20). Nella chiesa parrocchiale di Concorezzo, la santuario di Rho, in Boll. del Gruppo lombardo del Centro naz. di stor ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] 365, c. 222r), e non il 20 come indica l'Eubel (Hierarchia, II, p Autografi ecclesiastici, si trova un gruppo di lettere inviate dall'E. agli Cugnonì, Roma 1883, p. 214; F. Gaeta, Il primo libro dei "Commentari" di Pio II, L'Aquila 1966, pp. 68-77; ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] il sacramento a S. Alessandro il 20 aprile, egli cominciò a mostrare un a materie contenute nel medesimo gruppo, mentre rarissime volte si incorreva materiali da Gaio, come nei paragrafi sulle forme dei testamenti.
Del F. va ricordato anche il ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] Gualtieri, segnò la vittoria dei cardinali di Innocenzo X.
Il risultato più notevole dell'azione di questo gruppo, di cui l'A 1679 è in Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat.2816, ff. 2-20.
L'archivio dell'A. all'inizio del sec. XIX era ancora ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] apertura delle trattative per il rinnovo dei contratto di lavoro dei metalmeccanici, raccomandò in una circolare quello valevole per il settore privato (20 nov. 1962).
Dopo la fase della e all'ingresso del gruppo petrolifero nel settore delle ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] del gruppo raccolto attorno al giornale clandestino Non Mollare,e poi del movimento di "Giustizia e Libertà"; dopo il crollo dei fascismo industriale e poi di diritto commerciale.
Morì a Roma il 20 nov. 1959.
I motivi che fondano la diuturna polemica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] in Ungheria dove, il 20 maggio, presenziò a un incontro dei magnati ungheresi tenutosi a Györ S. G. da C. francescano, ibid., pp. 21-53; M.C. De Matteis, Gruppi sospetti o emarginati nella visione della società di s. G. da C., ibid., pp. 101 ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] identificazione - molto discussa - di G. con uno dei maestri accusati da Pietro di Ceffons nel 1348 di nelle province. L'ultima lettera è datata 20 nov. 1358, ed è indirizzata ad da promemoria per un intero gruppo di oggetti sensibili tutti tra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] morire a Roquemaure, nel Gard, il 20 apr. 1314, Clemente V aveva adoperò anche per ristabilire la pace all'interno dei territori della Cristianità, nel tentativo di evitare G. prendeva di nuovo di mira i gruppi di fraticelli, bizzocchi o beghini di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...