GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] identificazione - molto discussa - di G. con uno dei maestri accusati da Pietro di Ceffons nel 1348 di nelle province. L'ultima lettera è datata 20 nov. 1358, ed è indirizzata ad da promemoria per un intero gruppo di oggetti sensibili tutti tra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] morire a Roquemaure, nel Gard, il 20 apr. 1314, Clemente V aveva adoperò anche per ristabilire la pace all'interno dei territori della Cristianità, nel tentativo di evitare G. prendeva di nuovo di mira i gruppi di fraticelli, bizzocchi o beghini di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] pp. 179-247).
A Torino, dove trovò un gruppo di altri esuli (R. Conforti, G. Pisanelli, V 800 lire annue ai parroci a carico dei Comuni e di 6000 lire ai vescovi a - aggressione francese. Si giunse così, il 20 maggio 1882, alla firma del trattato a ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] degli interessi sul debito fluttuante e consolidato - 20 milioni all'anno nel primo quinquennio e 40 Fani, di riorganizzare il "gruppo" parlamentare con esponenti dei settori di Centro e di Destra della Camera dei deputati, ma senza successo, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] estrema fermezza le funzioni di capo del gruppo familiare dei Corsini, non rinunciando mai neppure al ; 8v-10r, 5 febbraio; 13v-15v, 2 marzo; 53r-54r, 1° aprile; 65v-67v, 20 giugno; 67v-71v, 4 luglio; 76v-78r, 21 luglio; 84v-85v, 6 agosto; 86v-88r, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] il C. scoprì che un gruppo di nobili padovani, capeggiato dai ) passim e B. P.928 (Documenti per servire la storia dei Carraresi, a cura di G. B. Papafava, I-V), Padova (1318-1405), Padova 1888, I, pp. 20-44; II, passim;M. Roberti, Le corporaz. ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] Milano. Fece però parte fin dall'inizio dell'Accademia dei Pugni, il gruppo di giovani che dall'inverno 1761-62 prese a riunirsi strade, in Milano, Biblioteca naz. Braidense, Mss., AD.XV.20, n. 12; un'altra memoria anepigrafa sul piano delle strade ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] dei debiti che il mercenario Angelo Morosini, cittadino senese, aveva contratto verso un gruppo di Repubblica di Siena esposta in compendio, II, Siena 1856, p. 20; F. Coselschi-D. Caporali, Appunti biografici e bibliografici sui giureconsulti senesi ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] 'azione dei diritti nazionali. Negli anni successivi dedicò un gruppo di studi a confutare l'ipotesi dell'unità dei diritti partire dal 1° dicembre). Fu ministro di Grazia e Giustizia dal 20 luglio 1932 al 24 genn. 1935. Come tale partecipò ad es ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] per mare alla volta di Roma, anche il D. e il gruppo di Caterina partirono, viaggiando però per via di terra. A ottobre avanzato i legami tra lo studium generale dei domenicani e l'università di Praga: il 20 apr. 1384 indirizzò lettere all'università ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...