GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] isola al Regno sabaudo. Il 20 giugno 1860 prese apertamente posizione in favore dei cavouriani e si dimise dall' Senato si era costituito una sorta di "corpo permanente", un gruppo ristretto di senatori, membri delle commissioni più rilevanti, che, ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] il 20 maggio 1856.
Del D. ci restano: De privilegiis et hypothecis, 2 voll., Taurini s. d.; Dei modi Siccardi: la missione a Portici (settembre-novembre 1849), in Figure e gruppi della classe dirigente piemontese nel Risorg., Torino 1968, pp. 116-197 ...
Leggi Tutto
LIBRI, Matteo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1214 da Alberto da Segalara, che dalla professione di libraio aveva tratto il cognome Libri. Non si hanno dati sicuri circa il nome della madre né notizie [...] a un gruppo di 1239; Atti di enti religiosi, b. 1, doc. 16 apr. 1275; Ufficio dei memoriali, voll. 2, c. 64v; 3, c. 64; 7, c. , cc. 25, 26, 33; 17, c. 122v; 19, cc. 86, 105v; 15, c. 53; 20, c. 141v; 21, c. 105v; 22, c. 16; 26, c. 85; 29, c. 171v; 31 ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] ad Alba.
Nel 1794 fece parte del gruppo che si riuniva a casa del medico Ferdinando sociale e realtà politica nel progetto costituzionale dei giacobini piemontesi (1796), in Società, V S. Manfredi, Modena 1941, pp. 13, 20, 28, 52; G. Vaccarino, I ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] Chambéry, dove, a conclusione dei colloqui politici, concesse ad così elaborato fu poi sottoposto a un gruppo di laici ed ecclesiastici, sempre scelti VIII le duc qui devint pape, Paris 1962, I, pp. 289, 308, 334, 415; II, pp. 17, 20, 44, 124, 311. ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] .
Considerato dai cattolici uno dei più preparati esponenti del loro gruppo intellettuale, fu chiamato a A. B. P. Commemorazione. Discorso pronunciato alla Camera dei Deputati nella seduta del 20 ottobre 1965, s. luogo, né data; Senato della ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Mignanello
Nelly Mahmoud Helmy
– Fratello maggiore di Beltramo, nacque a Siena nella seconda metà del XIV secolo da Leonardo.
Il 15 maggio 1398 conseguì a Bologna il titolo di dottore in [...] , testimoniate da un cospicuo gruppo di lettere autografe inviate dal veniva nominato dal vescovo Francesco Mormile avvocato dei poveri, ovvero funzionario preposto ad agire due cittadini senesi.
Morì a Siena il 20 maggio del 1420 e fu sepolto in ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Firenze il 20 ag. 1867 da Eugenio e da Giulia Mazzoni. Laureatosi in giurisprudenza nel 1889, si dedicò in un primo momento allo studio del diritto romano: [...] ed integrandoli; e l'accentuazione di quel gruppo di fatti giuridici che, per essere fatti diritto privato, V (1935), 1, pp. 286-291; L. Caiani, La filos.dei giuristi ital., Padova 1955, pp. 20-22; Noviss. Dig. Ital., II, p. 585; Enc. Ital., App., I, ...
Leggi Tutto
BAROFFI, Cesare
Gaspare De Caro
Nato a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile e canonico, coltivando, tuttavia, e sembra con impegno, la filosofia e la letteratura. Si ha notizia di un suo [...] , senza più essere chiamato a servire la curia.
Dei servigi del B. si valsero da questo periodo i di Montalto Andrea Peretti un gruppo di disegni a stampa della parti settentrionali..., I, Firenze 1834, ]P. 20; F. F. Daugnon, Gli Italiani in Polonia ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...