DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] successo per il gruppo più intransigente degli avvocati napoletani e mostrò la raggiunta autonomia d'azione dei forensi; al tempo la celebrazione dei processi per eresia davanti alle autorità vescovili.
Nel viaggio a Roma cominciato il 20 giugno 1693 ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] 5 luglio 1387 un gruppo di ecclesiastici, guidati dall venivano deferite in appello le cause dei tribunali minori e, in prima ad ind.; C. D'Engenio, Napoli sacra, Napoli 1624, pp. 20, 293; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] anno uscì il primo volume della raccolta dei suoi Scritti minori (Santa Maria Capua Vetere del III gruppo dell'ottava sezione del rettore, in Annuario della R. Università di Pisa, a.a. 1919-20, pp. 7-9; P. Calamandrei, L., C., in Enc. Italiana, ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] del Regnum Sardiniae nel 1718-20, implicasse l’illegittimità dell’abolizione dei feudi per decisione unilaterale del ai discorsi parlamentari la pubblicazione di saggi. Un primo gruppo di interventi riguardò la Sardegna (sulle contribuzioni, sulle ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] distacco del gruppo che si .P. da mazziniano a crispino, in Camicia Rossa, XXVIII (2008), 4, pp. 20-22; A. Brambilla - A. Nave, Rovigo carducciana, Rovigo 2008, pp. 51, pp. 130, 133, 135 s.; Camera dei deputati, Portale storico, s.v. (http://storia ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] fu il segno della sua carriera. A 20 anni si laureò in giurisprudenza all’Università di ha avuto influenza ben al di là dei corsi universitari (Istituzioni di diritto privato, consentì la chiamata di un significativo gruppo di giovani studiosi, e da ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Gian Pietro
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] (come propugnava il gruppo del Caffè) alle cose degli scrittori italiani, s. 1, fasc. I, n. 20, Milano 1898, cfr. G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, 1824, I, p. 39; II, p. 306; Id., Serie dei testi di lingua, Venezia 1828, p. 486; E. A. Cicogna ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] ampie illustrazioni in ottave delle 20 regole, destinate in prima , e tunno de centura» (Poi tra un gruppo di ragazzini venne dai Calori Abuzio Arsura, che in cui l’autore si confinò nella sua tenuta dei Calori dopo la morte della moglie. Opere di non ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] l’Università di Bologna.
Il gruppo di notai e giuristi raccoltisi attorno (Billanovich, 1965, p. 20). Il merito del padre nella del notariato fiorentino: i più antichi elenchi superstiti dei giudici e dei notai fiorentini (anni 1291 e 1338), in ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] dei Consigli legislativi: per attenuare il contrasto, il D. propose allora di affidare in futuro a un gruppo ; Ibid., Diplomatico, Gabella dei Contratti, 7.1.1443; Ibid., Grascia, 189, c. 78v; Ibid., Libri Fabarum, 60, cc. 20 ss.; Ibid., Manoscritti, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...