DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] energica, una vera e propria trattativa dei vescovi con Vienna. In questo clima 1791); ma un gruppo di parroci ed un Mensa vescovile, arm. II, scaff. I, cartt. Q, Vicarj foranei, A, 20/S; scaff. II, cartt. 10/L, 18, Carte particolari; scaff. III, ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] e formalizzata, con l'attribuzione del cappello cardinalizio, il 20 maggio 1585; nel Tractatus, poi, si segnalano molteplici il proprio sapere giuridico al servizio del gruppo dirigente messinese, dei suoi progetti egemonici sulla feudalità locale e ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] di ambasciatori senesi, Giangaleazzo inviò il 20 luglio in Toscana il C., con spese di guerra e alle paghe dei soldati che combattevano per i Visconti la tesi non ha fondamento dato che in un gruppo di pergamene conservate presso l’Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] , nel 1476, si era iscritto all'arte dei giudici e notai e dall'inizio di questo sia stato sufficientemente convinto. Il 20 ottobre i canonici cancellarono, infatti, espressamente richiesto da un numeroso gruppo di studenti ed avvenne nonostante ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] di eseguire un gruppo marmoreo, che fu poi destinato alla chiesa della S. Trinità dei Pellegrini, e il lat, 1054, ff. 321v-322r, 393, 380r, 454r; Avvisi di Roma del 16 luglio, 20 ag., 30 ag., 17 sett. 1586; Arch. Segr. Vaticano, Divers. Camer. Arm. ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] della Giovine Italia, l'altro contro un gruppo di adepti della Società dei veri Italiani, scoperto a Livorno. Il del governo della Toscana nel 1859-60, Pisa 1867, I, pp. 17-20; N. Tommaseo, Di G.P. Vieusseux e dell'andamento della civiltà italiana in ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] i magistrati dal giuramento. Il 20 luglio 1944 il Comitato di liberazione 1924 organo ufficiale del gruppo piemontese per la fotografia Zannier (1985, p. 226) uno dei testi più rigorosi sul tema. Dei viaggi fotografici di questi anni si possono ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] lui, a Città di Castello, si formò un gruppo che aderì al Colombini, tra cui si trovava della Chiesa. Il 20 ott. 1368 i consiglieri 1; F. Belcari, Vita del b. Giovanni Colombini da Siena fondatore dei poveri gesuati, Verona 1817, pp. 88 s., 146 s.; G. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] Erasmo Graziani. Nel gruppo di consulenti giuridici in effetti non doveva appartenere alla cerchia dei giuristi vicini a P. Sarpi e forse Archivio storico italiano, s. 4, IX (1882), pp. 20 ss.; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, pp. ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] 20% della popolazione. Il M. vi trovò un clero sbandato, che nella maggioranza (i due terzi dei sacerdoti e la totalità dei aperto tutti i pomeriggi, dove manteneva e istruiva a sue spese un gruppo di ragazzi poveri.
Il M. morì a Città di Castello il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...