Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] 392 ss.; Sacchi, R., Il conflitto di interessi dei creditori nel concordato, in in AA.VV., Società, r.l., oppure da altre società del gruppo cui appartenga l’impresa poi fallita ( colpa di chi li abbia assunti (Cass., 20.6.2011, n. 13446), sia esso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] 1303 fu nel ristretto gruppo di esperti, dottori di Barbiano, di due possessioni di 20 ettari a Medicina e di 60 43, c. 77; reg. 45, c. 122; s. II, reg. 39, c. 121; Ufficio dei memoriali, vol. 95, c. 36v; vol. 104, c. 417; vol. 106, c. 354v; vol ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] Bottari. Tra i teologi del gruppo "romano" il D. contava del Vicariato, Parr. di S. Luigi dei Francesi, Liber baptizatorum VI (aa. 1701- 35, f. 274 (5 maggio 1793); 36, ff. 84v-85v (20 giugno 1796), 267 s. (15 dic. 1802); Diario ordinario di Roma ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] un gruppo di Stati o della Comunità internazionale, destinato a prevalere su quello dei privati Res. 841 (1993). Le sanzioni vennero successivamente sospese tramite S.C. Res. 944 (1994).
20 Cfr. S.C. Res. 1132 (1997), S.C. Res. 1156 e 1171 (1994) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] «a lasciare il compito di direttore a un gruppo di colleghi più giovani» (p. 2) che 19114, p. XII) e di attingere alla ‘natura dei fatti’ come a una fonte del diritto vigente.
Il quel momento. Alle soglie del 20° sec., le nuove organizzazioni ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] perché nel Collegio cardinalizio vi era un gruppo accesamente ostile all'imperatore, dal quale l del 18 ott. 1237 lamenta l'insuccesso dei legati e annuncia il loro prossimo rientro in V., I, 1, Rom 1907, pp. 20-23; G. Falco, I preliminari della pace ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] come mera e meccanica applicazione dei principi di questo o quel liberazione e autorevole esponente di quel gruppo di illustri studiosi, da Concetto W. Cesarini Sforza, Milano 1968, pp. 511-20.
Meditazione su diritto e libertà, in Studi in onore ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] sec. XIV.
Eletto, il 20 sett. 1377, a far parte della magistratura dei capitani di parte guelfa per i . 32, C. 15r; n. 34, C. 38r; n. 35, C. sr; Catasto 10 gruppo, n. 33, CC. 248r-250r; Notai, Cola Bartolini, Testamenti 1395-1410, cc. 81r-85v; ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] non è entrato a pieno titolo nel gruppo sociale. L'ingresso si verifica nel momento 8 all'anno. Ma la forte e capricciosa dispersione dei valori annuali intorno a questa media (14 casi denunciati . Negli ultimi anni del 20° secolo questi e altri ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] più stretto con la Sapienza pisana: il 20 ag. 1473 il fiorentino Ugolino Micheli De e consulti. Al primo gruppo appartengono i sommari sul Decretum nelle fonti iscritto il 31 ag. 1438 nel Collegio dei giuristi di Pavia e che fu molto attivo nella ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...