Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] a residui di pena brevi e la tutela dei c.d. soggetti deboli. Quanto al primo minorenne) e 609 octies (violenza di gruppo) c.p., salvo che ricorrano le dubbio sull’intrinseca coerenza del provvedimento.
20 È da ritenere, stando alla regola ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] potenziale abusività di un gruppo di clausole.
Naturalmente, il primo dei due accertamenti potrà e .
19 Palmieri, A., in Foro it., 2012, V, 181; Riva, I., op. cit., 754.
20 Pardolesi, R., in Foro it., 2012, V, 177.
21 In tema v. Pardolesi, R., op. ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] dove è riportato un atto pubblico, datato il 20 dic. 1411); purtroppo non siamo però informati né generale né in particolare", il gruppo si recò dal podestà e, quindi, di quattro anni, e, poiché nel ruolo dei professori di quell'ateneo per il 1450 il ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] competenze, Torino, 2012, 20 ss.).
Ancora più ardui della società (o di società appartenenti al gruppo); così come – a seguito del d.lgs società quotate, tuttavia, la revocabilità ad nutum dei consiglieri di sorveglianza da parte dell’assemblea – ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] del Consiglio europeo del 20.9.1976 aveva stabilito 2005, 154).
Il Trattato di Lisbona
Con l’unificazione dei tre pilastri di Maastricht disposta dal TUE e dal TFUE sei mesi e «gli altri membri del gruppo assistono la presidenza in tutti i suoi ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] 130 del codice, modificandone il comma 3 bis (a sua volta introdotto dall’articolo 20 bis, d.l. 25.9.2009, n. 135, nel testo integrato dalla I diritti della personalità delle persone giuridiche (e deigruppi organizzati), in Riv. dir. civ., 2002, ...
Leggi Tutto
Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] dei principi costituzionali ad esso sottesi, tenuto conto anche del mutato contesto delle relazioni industriali italiane.
Premessa
L’art. 17 st. lav. (l. 20 contratto collettivo.
L’eliminazione del gruppo organizzato dichiarato di comodo e, ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] perciò il secondo gruppo di norme volto ad essere di frequente trasferiti. Al di sopra dei vicari generali si collocava re Enzo, o piuttosto del Diritto e delle Istituzioni (Messina-Reggio Calabria, 20-24 gennaio 1995), a cura di A. Romano ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] missione di cui all’art. 42 par. 1 TUE a un gruppo di Stati membri che hanno manifestato anche il loro consenso (articoli 42 è in sintonia con la perseguita uguaglianza dei cittadini (art. 9 TUE).
Fonti normative
Artt. 20 TUE, 326-334 TFUE; artt. ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] (tra le autorità coinvolte) in seno a un apposito gruppo di coordinamento (art. 27); in caso di fallimento della la sfera giuridica dei terzi adottando cautele ulteriori rispetto a quelle previste nell’atto transnazionale (es. art. 20, par. 2 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...