Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] e interessi di gruppo davanti alla giustizia civile Santis.
27 App. Milano, 3.5.2011, cit.; Trib. Milano, 20.12.2010, cit.
28 Cass., 14.6.2012, n. 9772, cit Donzelli, R., L’azione di classe a tutela dei consumatori, Napoli, 2011, 195 ss., spec. ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] posti in essere in modo atto a istigare alla violenza o all’odio nei confronti di tale gruppo o di un suo membro» (lett. c) e d), co. 1, dell’art costituzionale (sent. 20.5.2016, n. 109). I rimettenti avevano prospettato la violazione dei principi di ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] dei debiti che il mercenario Angelo Morosini, cittadino senese, aveva contratto verso un gruppo di Repubblica di Siena esposta in compendio, II, Siena 1856, p. 20; F. Coselschi-D. Caporali, Appunti biografici e bibliografici sui giureconsulti senesi ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] in particolare, non debbano impedire agli individui e ai gruppi sociali di essere liberi di agire, di impiegare la per l'Europa (Salonicco, 20 giugno 2003) e dal Protocollo sull'applicazione dei principî di sussidiarietà e di proporzionalità ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] 'azione dei diritti nazionali. Negli anni successivi dedicò un gruppo di studi a confutare l'ipotesi dell'unità dei diritti partire dal 1° dicembre). Fu ministro di Grazia e Giustizia dal 20 luglio 1932 al 24 genn. 1935. Come tale partecipò ad es ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] ai lavoratori autonomi con un nutrito gruppo di sentenze depositate il 16.2. nt. di Marongiu, G., L’IRAP tra l’operosa fatica dei giudici e la latitanza del legislatore.
10 Cfr. Cass., 13 circ. 18.5.2016, n. 20/E, ove l’Agenzia delle entrate fornisce ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] un mezzo idoneo a favorire il perseguimento dei fini di cui all’art. 3 p., ove tra i due gruppi di scioperanti il giudice di 610 c.p; art. 1105, n. 1, c. nav.; art. 2103 c.c.; artt. 20 e 28 l. 20.5.1970, n. 300; l. 23.5.1980, n. 242; l. 1.4.1981, ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] 20.6.1996, n. 5714).
(segue) … ed in materia sindacale
Per qualche autore (Lunardon, F., Autonomia collettiva e gruppi economico aziendale allo studio deigruppi di imprese, in Pavone La Rosa, A., a cura di, I gruppi di società, Ricerche per ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] di questo terzo gruppo, verrà dato a causa della diversa lettura dei contenuti delle intercettazioni non 54296/2017; Cass. pen., 18.10.2017, n. 57863, in CED rv. n. 271812.
20 Cass. pen., 2.3.2017, n. 53601, in CED rv. n. 271638; Cass. pen., ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] e 8, d.l. 20.5.1993, n. 148 conv. dalla l. 19.7.1993, n 236 (si tratta dei contratti stipulati nell’ambito dei settori per i quali non risultano adeguati il fondo di solidarietà relativo al Gruppo Poste Italiane22 ed il fondo di solidarietà relativo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...