Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] quali sono i soggetti e i compiti della rete dei servizi, ma assegna anche alcuni soggetti importanti compiti 'occupazione.
Un gruppo di compiti e del lavoro (art. 18), patto di servizio (art. 20), termini per l'esercizio della condizionalità (art. 21, ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] gruppo e i doveri che nascono dal matrimonio e la separazione dei coniugi, in Tratt. Rescigno, II, Torino, 1996, . 15367; Cass., 15.1.1989, n. 376; Cass., 18.9.2013, n. 21334; Cass., 20.8.1997, n. 7770; Cass., 17.7.1997, n. 6559; Cass., 8.5.1998, n. ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] contrapposto ad un interesse di gruppo; c) la natura non 353).
b) Le deliberazioni. Esse sono prese a maggioranza dei voti e con la presenza di almeno metà degli intervenuti dopo la chiusura della liquidazione (art. 20 disp. att. cod. c.c ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] ad affermarsi, negli anni, tra i gruppi dirigenti dei sindacati italiani, ma anche nella dottrina giuslavoristica sulla rappresentanza del 31.5.2013 e l’Accordo interconfederale del 20.12.1993 su elezioni e funzionamento delle RSU; in tal senso ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] una traduzione adeguata dell’espressione inglese (cfr. Gruppo Incipit presso l’Accademia della Crusca, Comunicato stampa complessivamente non inferiore, ex art. 20, co. 1, a quello applicabile sulla base dei contratti collettivi qualificati ex art. ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] che sia certa sin dall’inizio l’identità dei componenti il gruppo, nonché manifesta la comune e condivisa volontà di ricavata a produrre un effetto drogante rilevabile.
4 In tal senso Cass. pen., 20.4.2011, n. 35706; Cass. pen., 13.1.2011, n. 7971; ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] un terzo gruppo di nomi reclusione fino a due anni e con la multa fino a euro 20.000».
Fonti normative
Artt. 2598-2601 c.c.; art. Globalizzazione dell’economia e tutela delle denominazioni di origine dei prodotti agro-alimentari, in Riv. dir. ind., ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] il risarcimento dei danni subiti in conseguenza dei gravi disagi sofferti da un gruppo di consumatori acquirenti , nonché in www.judicium.it, con commento di Menchini
9 Cfr. Trib. Milano, 20.12.2010, in Foro it., 2011, I, 617.
10 Cfr. Trib. Roma, ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] criterio di accertamento della rottura dei collegamenti con la criminalità organizzata» (cfr. C. cost., 20.7.2001, n. 273). massimo di detenuti da cui può essere costituito il ‘gruppo di socialità’ – il regime detentivo speciale viene a ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] AM.O del 20.6.1991 della DGAC (poi ENAC), non avendo accertato le effettive conoscenze dei piloti circa n. 550/2004; n. 551/2004 e n. 552/2004. A tale primo gruppo di regolamenti ha fatto seguito un secondo pacchetto (SES-II), comprendente i regg. CE ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...