Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] di territorio a un altro Stato o gruppo di Stati. Per un esempio ancora , amministrativa e giurisdizionale (per i testi dei vari accordi si veda il documento delle compiutamente delimitate e definite (sentenza 20.2.1969, nel caso della Piattaforma ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] dei minorenni sottoposti a provvedimento penale, il percorso avviato è stato costantemente monitorato dal Coordinamento commissione salute della Conferenza delle regioni e province autonome (struttura associativa interregionale), un gruppo20 ottobre ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] 23.4.2013 del Gruppo di studio “autoriciclaggio”, costituito fine di… agevolare la commissione di uno dei delitti di cui agli articoli 648, 648 bis , Cass. pen. n. 495/08.
18 Cfr. Cass. pen., 20.6. 2012, n. 36759.
19 Che, nel Rapporto sull’Italia del ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] di mansioni di destinazione (Cass., 20.6.1990, n. 6181, 1993, II, 428).
L’esistenza di un “gruppo di imprese” è al contrario considerato un elemento in Lav. giur., 2004, 236;Vallebona, A., La riforma dei lavori, Padova, 2004; 110; Vidiri, G., L’art. ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] dallo stabile gruppo di deputati incaricatisi di dare sostegno continuo al Governo.
Nomina dei Ministri e 1, comma 63, della legge 6 novembre 2012, n. 190); l. 20.7.2004, n. 215 (Norme in materia di risoluzione di conflitti di interessi ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] caratterizzati da ampio dibattito intorno all’identificazione deigruppi-vittima da includere nella definizione di genocidio CPI sarà finalmente possibile a partire dal 17 luglio 2018, 20 anni esatti dopo l’adozione dello Statuto di Roma, come ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] generale» del sistema (Sandulli, P., Il lavoro dei disabili nel sistema del Welfare State, in Cinelli, M d.P.R. n. 333/2000; Cass., 20.9.2012, n. 15873). Introdotta nel 2012 unità produttive o imprese di un gruppo aventi sede in Italia (art. ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] anni nella commissione dei quali abbia dato il suo contributo un gruppo criminale organizzato impegnato in art. 3 della Convenzione ONU sui diritti del fanciullo (fatta a New York il 20.1.1989, ratificata e resa esecutiva in Italia con l. 27.5.1991, ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] la cerchia, il gruppo degli interessati).
A in Foro it., 2002, I, 2899; Trib. Torino, 20.11.2006, in Foro it., 2007, I, 1298; cfr. dal comma 7 dell’art. 28 con riguardo alla perdita dei benefici, il comma 6 riproduce alla lettera quanto già previsto ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] centralizzato di gestione della forza (cfr. il parere consultivo 20.7.1962 su Certe spese delle Nazioni Unite, ove la umanitaria nella regione dei Grandi laghi e in Zaire restò senza seguito). Tuttavia, una volta che uno Stato o un gruppo di Stati ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...