Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] valere l’indebito; nel secondo gruppo, il tributo è inizialmente dovuto, delle entrate, nelle circolari: 24.9.2013, 31/E; 20.9.2012, 35/E; 2.8.2012, 31/E; n. 212 (Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente). Le garanzie sono di ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] ” o “di gruppo”, che sussiste nei confronti di un gruppo di imprese in o più marche tra le più note del momento (BGH, 20.11.1975, WuW/E BGH, 1391 ss.; BGH, principale può esercitare sui mercati derivati dei servizi di assistenza e riparazione di ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] La Cassazione tornerà sulla in un gruppo di sentenze, tra le quali 2011
Nel caso deciso da Cass., 20.5.2011, n. 11163, dalla riferiscono tali decisioni hanno avuto per oggetto il risarcimento dei danni provocati da atti delle forze armate tedesche tra ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] il carattere e l’importanza dei diritti e degli obblighi coinvolti 29.11.2006, § 160; Alvarez v. Guatemala, 20.11.2012, §§ 192, 232), precisando tuttavia che specie, le vittime appartengano al medesimo gruppo armato degli autori di simili condotte ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] sei anni dalla l. 20.7.2004, n. 189, che ha inserito nel codice penale il nuovo titolo IX bis («Dei delitti contro il sentimento per discussione circa la rilevanza penale del cd. uso di gruppo, cioè delle condotte di detenzione e cessione attuate ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] agire per altri (si pensi alla rappresentanza legale dei genitori rispetto al figlio minore di età ai quali, rispettivamente, Cass., 20.2.1956, n. 480, in Mass. Giust. civ., 1956, 162 e Cass., 20.8.1986, n. o almeno un gruppo di atti, oppure ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] [a] per esso una minaccia, non a causa dei fini che essa persegue, ma della sua semplice esistenza estremo mezzo di difesa di un determinato gruppo sociale (tradizionalmente il movimento operaio e .it , 29.7.2009, 20).
Non sfugge, tuttavia, il ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] famiglia successivamente alla disgregazione del primo gruppo familiare, in violazione di un 9.10.2017, n. 23602.
15 Cass., 20.8.2014, n. 18076, sul principio di autoresponsabilità in tema di mantenimento dei figli maggiorenni.
16 Cass., 22.6.2017, n ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] deigruppo sia dei giudici deideideideideideideideideideidei città dei 'giudici notai, dei 'popolari', deideidei notai erano dei potenti dei tribunali dei legati dei insediato dei giudici dei , Gli statuti del collegio dei dottori, giudici e avvocati dei ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] dell’art. 19 st. lav. sui rapporti di forza deigruppi protagonisti del sistema di relazioni industriali, v. Mengoni, L 28 st. lav., per la natura obbligatoria delle clausole dell’accordo del 20 dicembre 1993 (cfr. Cass., 18.4.2001, n. 5657; Trib ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...