ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] Firenze, nel 1870, all'indomani del 20 settembre, l'A. si trasferì a contro il Depretis, con la Destra e il gruppo di Baccarini, Cairoli e Zanardelli. Per l ) fu invece stampato nel 1907 a cura dei figlio Ernesto.
Accanto all'attività dell'uomo ...
Leggi Tutto
CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] , il C. riuscì a mettere insieme circa 20.000 lire: con questo capitale e 2.000 ad un determinato partito o gruppo di potere; piuttosto, Bibl.: Arch. centr. dello Stato, Ministero dell'Interno,Rapporti dei prefetti, b. 7, fasc. 55, f. 167; necrologio ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] alla laurea si legò al gruppo di intellettuali che G. Gasperoni V [1908], pp. 266-279) dove, sulla base dei documenti relativi all'attività del banco sempre nel XVI secolo, una forza lavoro di 40 impiegati e 20 operai e un capitale di 500 milioni ...
Leggi Tutto
BONSERVIZI, Nicola
Alceo Riosa
Nacque ad Urbisaglia (Macerata), il 2 dic. 1890, da Adolfo, artiere del ferro. Indirizzato agli studi tecnici, nel 1908 si diplomò perito agrimensore. Si iscrisse quindi [...] e dell'opinione pubblica francesi, sia per l'ostilità deigruppi antifascisti emigrati in Francia, che vedevano nell'iniziativa del C. Carrà, A. Lanzillo, G. Bastianelli, e altri.
Il 20 febbr. 1924, il B. venne gravemente ferito da un colpo di ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] l'umiliazione delle sue aspirazioni e dei suoi più vitali interessi e il ruolo la Germania doveva pagare i primi 20 miliardi di marchi e per la serie di fusioni, acquisizioni e ristrutturazioni, il gruppo fece il suo ingresso anche nella chimica. Tra ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] nel novembre 1919, fu uno dei membri più influenti del gruppo parlamentare so.cialista, all'interno 153; Id., Resoconto stenografico del XVII congresso nazionale (Livorno 15-16-17-18-19-20 genn. 1921), Milano 1921, pp. 254, 256 ss., 260; M. Missiroli, ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] sciogliere definitivamente l'Opera dei congressi, lasciando in vita soltanto il II gruppo dedicato all'azione economico- P. G., La spiritualità di G. G., in L'Avvenire d'Italia, 20 febbr. 1938; G. Minozzi, G. G., Amatrice 1945; P. Tibertelli, ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] sottotenente di complemento. Il 20 maggio partiva per la zona di guerra con il 13° reggimento, nel gruppo di batterie comandato dal di dirigenti del PNF e dell'ANI per affrontare il problema dei rapporti tra i due partiti "nazionali" in vista di una ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] di orientamento nazionalista. Dal '20 fu segretario di redazione di stato un collaboratore già in passato, avendo svolto dei corsi alla Scuola di giornalismo da lui diretta componente del comitato direttivo del gruppo parlamentare liberale.
Per motivi ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] Rialto.
Tramite la famiglia dei Renner-Fontana è possibile inserire Paganini in un vasto gruppo professionale e familiare. Nel , di 1571 pagine, per il quale Paganini richiese il 20 settembre 1492 un privilegio decennale.
Era la prima volta che ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...