• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2543 risultati
Tutti i risultati [3623]
Biografie [2543]
Storia [855]
Arti visive [688]
Religioni [401]
Letteratura [236]
Economia [133]
Diritto [129]
Diritto civile [89]
Storia delle religioni [71]
Comunicazione [63]

COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio Luigi Agnello Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] contemporanea l'organo semiufficiale del gruppo dei nazionalisti democratici che, dietro la . 16, 35 s., 149 s.; N. M. Fovel, Democrazia sociale, Milano 1925, pp. 20, 49-54; A. D'Alia, La Dalmazia nella storia e nella polit., nella guerra e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI – FRANCAVILLA DI SICILIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

MALASPINA, Saba

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Saba Berardo Pio Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII. L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] dell'esilio il M. compare spesso nel gruppo dei vescovi dell'Italia meridionale che si ritrovavano Cronache medievali di Sicilia. Note d'orientamento, Bologna 1995, pp. 6, 10, 14 s., 20 s., 33, 37, 46, 50, 70; C. Carozzi, S. M. et la légitimité ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FEDERICO III D'ARAGONA – FEDERICO II DI SVEVIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FARA FILIORUM PETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Saba (3)
Mostra Tutti

GHINI, Giovanni di Lapo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo) Maria Grazia Ercolino Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. Sull'identità [...] di adunanze, votò in modo definitivo per il progetto del gruppo dei maestri (Guasti, pp. 199-205, 220). Durante i Kuppel des Domes S. Maria del Fiore zu Florenz, Berlin 1901, pp. 20-22, 30-32; G. Poggi, Il duomo di Firenze, documenti sulla decorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO BRUNELLESCHI – GUALTIERI DI BRIENNE – ARNOLFO DI CAMBIO – NERI FIORAVANTI – MOSPIGNOTTI

CANINI, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANINI, Giovanni Angelo Antonella Pampalone Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] , il C. fu chiamato a far parte del gruppo dei collaboratori di Pietro da Cortona per la galleria di B. Heinzl, The Luti Collection..., in The Connoisseur, CLXI (1966), 647, pp. 20 s.; L. Salerno, Roma communis patria, Bologna 1968, p. 188; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GENTE, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GENTE, Giberto Giancarlo Andenna Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] a Parma si accentuò la tensione politica entro il gruppo dei sostenitori di Federico II: allora il D., insieme di G. Bonazzi, in Rer. Ital. Script., 2ed., IX,9, pp. 13, 20-23, 28, 53, 61; Statuta Communis Parmae digesta anno MCCLV, Parmae 1856, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRECCIA, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRECCIA (Frezza), Marino Aurelio Cernigliaro Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] quindi uno stretto rapporto culturale e accademico con il gruppo dei Capece-Loffredo, che dominava in quegli anni lo compito, ma pressato si pronunzia in favore degli eletti: il 20 ottobre il viceré dichiara che gli eletti hanno precedenza sui baroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUSSONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUSSONI, Vincenzo Giuseppe Gullino Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] gruppo dei "giovani", che proprio allora trovavano nelle dottrine sarpiane la più efficace difesa dei de' patritii veneti…, IV, cc. 201, 206; Segretario alle Voci, Elezioni in Pregadi, regg. 7, c. 20; 8, c. 70; 9, cc. 12-13, 69; 10, c. 12; 11, cc. 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO da Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO da Giano Luigi Canetti Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia. La sua data di nascita si deduce sulla [...] mai asserita), non essendo appartenuto al gruppo dei compagni della primissima generazione né potendosi Franciscan government. From Elias to Bonaventure, Cambridge, MA, 1959, pp. 20-27; C. Schmitt, Jourdain de G., in Catholicisme, VI, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEREMIA da Montagnone

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEREMIA da Montagnone Gabriella Milan Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] . manifesta lo stesso interesse presente nel gruppo dei preumanisti padovani. Consistente è l'interesse the "De finibus", in Italia medioevale e umanistica, XXXV (1992), pp. 20 s.; A. D'Agostino, Itinerari e forme della prosa, in Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CANGRANDE DELLA SCALA – ISIDORO DI SIVIGLIA – LETTERATURA LATINA – ANDREA CAPPELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEREMIA da Montagnone (1)
Mostra Tutti

GRILLO, Amico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Amico Enrico Basso Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII. Esponente di rilievo [...] volta a far parte del Collegio dei consoli del Comune. Il gruppo dei consoli chiamato in carica in C. Imperiale di Sant'Angelo, ibid., XII, ibid. 1901, pp. 9, 12, 15, 20, 44; Notai liguri del sec. XII, II, Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 255
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Idrogeno verde
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali