NERONE di Germanico (Nero Iulius Caesar)
B. M. Felletti Maj
Figlio primogenito di Germanico e di Agrippina Maggiore, dopo la morte del padre indossò la toga virile a soli quattordici anni, nel 20 d. [...] Le ipotesi e le proposte per la identificazione dei ritratti di quest'ultimo sono state numerose (S. Aurigemma, Africa Italiana, viii, p. 20 ss., figg. 36-37) ha limitato le ha pubblicato quanto rimane di un gruppo bronzeo rinvenuto a Cartoceto (v. ...
Leggi Tutto
MESOGEIA, Pittore della
L. Banti
Ceramografo attico, attivo alla fine dell'VIII e inizio del VII sec. a. C. È uno dei pittori che segnano il passaggio fra i vasi geometrici (v. geometrica, arte) e quelli [...] Kalyvia Kouvara) fu trovata la maggior parte dei vasi che gli sono attribuiti.
La tecnica anteriori di qualche decennio, per esempio nel gruppo di un leone e un cerbiatto sul più alta proposta è quella del Kübler (730-20 a. C. per l'idria di Berlino; ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Emerita Augusta
José M. Blazquez
Emerita augusta
Capitale (Colonia Julia Augusta Emerita, od. Mérida) della provincia di Lusitania, fondata [...] Pan Caliente è stato portato alla luce un gruppo di sculture di grande qualità artistica, che si eccellente raccolta di rilievi decorati, alcuni dei quali facevano parte di un fregio del bimilenario de Mérida (16-20 de noviembre de 1975), Madrid 1976 ...
Leggi Tutto
ARMODIO E ARISTOGITONE (᾿Αρμόδιος καὶ ᾿Αριστογείτων)
E. H. Wedeking
Cittadini ateniesi, uccisori di Ipparco, il figlio minore del tiranno Pisistrato (514 a. C.). Il ricordo di questi due amici e delle [...] monumento fu il simbolo della libertà di Atene. Uno deigruppi eseguito dagli artisti Kritios e Nesiotes sostituì (477 a.
Il giudizio storico sui Tirannicidi fu già espresso da Tucidide (i, 20 vi, 55-59). Sebbene A. e A. non possano essere ...
Leggi Tutto
Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995
MYRA (τὰ Μύρα)
C. A. Pinelli
Antica città della Licia, sita in zona elevata, all'estremità orientale dell'altopiano roccioso su cui sorge l'odierna Dembre, di fronte [...] di fango pressato. Un altro gruppo di monumenti è invece coronato da solo lato.
I rilievi che ornano alcuni dei monumenti principali mostrano quasi sempre scene di 27 ordini di scalini ed il secondo 20. Tredici scalinate smistavano l'afflusso del ...
Leggi Tutto
NECTANEBO
A. M. Roveri
I Greci attribuirono tale nome a due sovrani egiziani della XXX dinastia. Il primo dei due, secondo una più recente interpretazione, è Nkht-nb.f (378-361 a. C.), Νεκταναβις (Theopomp., [...] l'influsso dell'arte greca. Tra i monumenti di questo gruppo a noi giunti con la testa intatta si ricordano, a stesso monumento (Londra, British Museum, n. 20; Vienna, Kunsthistorisches Museum, n. 213); realistica accentuazione dei tratti fisionomici ...
Leggi Tutto
MARATONA (ὀ Μαραϑών, Maràthon)
G. Bermond Montanari
E. Paribeni
Uno dei più antichi demi attici, a cui appartenne Erode Attico. Posta sulla costa nord-orientale dell'Attica, a 42 km da Atene, dove anticamente [...] 9 m in mezzo alla pianura fu riconosciuto come la tomba dei 196 Ateniesi caduti nel 490 (Tuc., ii, 34; Paus costituiscono un gruppo assai compatto, D. Androvtzoolos, Μαρατών, in Polémon, IV, 1951, p. 20 ss.; Polémon, III, 1947, p. 129. Per la ceramica ...
Leggi Tutto
Vedi VOLSINIESE, Ceramica dell'anno: 1966 - 1997
VOLSINIESE, Ceramica
I. De Chiara
Produzione attribuita alla città di Bolsena, la Volsinii Novi, databile alla fine del III - II sec. a. C. I vasi sono [...] primo a riunirli come Gruppo di Bolsena. I luoghi di ritrovamento, infatti, dei vasi catalogati dal Beazley Die Calenische Reliefkeramik, in Jahrbuch, VIII, Ergänzungsheft, Berlino 1909, p. 20; G. M. A. Richter, Handbook of the Etruscan Collection in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Novilara
Francesca Ceci
Novilara
Centro situato 7 km a sud di Pesaro, in cui si rinvenne un’importante necropoli picena di oltre 300 tombe, suddivise tra il fondo [...] la composizione dei corredi sembra riflettere una relativa uniformità gerarchica del gruppo sepolto; alcune Piceni popolo d’Europa (Catalogo della mostra), Roma 2001, pp. 199- 203, nn. 107-20; pp. 225-26, n. 325; pp. 244-45, nn. 401-403.
L. ...
Leggi Tutto
ZU (sumerico Zū)
A. Bisi
Divinità sumerica, "l'uccello della tempesta", nominata nei testi letterari, senza che da essi possa trarsi una determinazione più precisa dell'aspetto del personaggio.
Zu sembra [...] piuttosto uno dei dèmoni della malattia, vi sono altri sigilli accadici che mostrano scene diverse dal gruppo assai S. Langdon, The Babylonian Epic of Creation, Oxford 1923, pp. 18-20; id., The Semitic Mithology, Boston 1931, pp. 40; 101-02; 117 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...