POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] (Tac., Hist., iii, i: riunione dei capi dell'esercito fedeli a Vespasiano nel ., 561, 4; Ammian. Marc., xiv, ii, 20; Tab. Peut.); nel 351 avviene sul campo di le sue armi. Un'ara votiva con il gruppo frammentario a tutto tondo di Mithra che uccide il ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (C. Iulius Caesar)
A. Giuliano
Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e [...] è possibile riconoscere un gruppo più spiccatamente realistico, rappresentato i ritratti del Palazzo dei Conservatori e nel Museo id., Monumenti Archeologici Tuscolani nel Castello di Agliè, Roma 1943, p. 20 ss.; id., in Rend. Acc. Pont., XX, 1943-44, ...
Leggi Tutto
SUSA (Segusio)
C. Carducci
B. M. Felletti Maj
2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] si affretta verso il gruppo centrale, forse a ricevere l'abbraccio dei due contraenti. Lato S , p. 280 ss.; id., L'arc d'Auguste à Suse, Torino 1901, p. 20 ss.; A. Furtwängler, Das Tropaion von Adam Klissi u. die provinzialrömische Kunst, in Abhand. ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] solito Zodiaco; tuttavia l'esecuzione dei disegni che furono forse affidati giunti a noi sono quelli di un gruppo di operai probabilmente fabbricanti di ossuarî a Rabbi Levi, che "fece" la tomba n. 20 nella necropoli di Bēt Shearīm; e infine, Marinos ...
Leggi Tutto
KALAMIS (Κάλαμις, Calamis)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco del V sec. a. C., la cui opera costituisce il ponte di passaggio fra il primo periodo dello stile severo e l'età di Fidia. La tradizione letteraria [...] 3, 4); 2) statua centrale di un gruppo delle tre Erinni (Semnài) sull'Areopago: le 6) statua di Dioniso in marmo (Paus., ix, 20, 4); 7) statua di Hermes Kriophòros (Paus., ix , 12, 1); 10) Nike aptera donario dei Mantinei (Paus., v, 12, 1). Sicione ...
Leggi Tutto
NISA PARTHICA (Παρϑαυνίσα, Nisa)
M. E. Masson
Capoluogo della regione parthica, appartenente al regno fondato da Arsace attorno al 250 a. C. Le rovine della città antica si trovano ai piedi del versante [...] (kuruk) destinato alle tombe dei re. Il parco era circondato da potenti mura fortificate (alte più di 20 m) con numerose torri e testa di Afrodite (replica dell'Afrodite di Cnido), un gruppo con satiro, una statua in marmi policromi che raffigura una ...
Leggi Tutto
BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis)
L. Vlad Borrelli*
Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] dei quali in basalto, forse per ricordare il colore dell'originale. Intorno a queste è stato raccolto un gruppo vivo il bisogno.
Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, III, 1897, cc. 916-20, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, pp. 164-166, s. v.; ...
Leggi Tutto
CRISOELEFANTINA, Tecnica
¿ C. Albizzati*
Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori [...] nell'arte egizia (solo usato però in gruppi simbolici dove la vittima è sempre un nemico e che diede la spinta maggiore al lusso dei culti ellenici. Questo spiega l'uso di fatti, opere di Leochares (Paus., v, 20, 5). La tecnica fu praticata fino al ...
Leggi Tutto
Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994
ASSTEAS (᾿Ασστέας)
A. Stenico
Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] minori (il cosiddetto gruppo di A. e Python) talmente influenzati dallo stile dei due maestri che Parigi 1926, passim; A. D. Trendall, Paestan Pottery, Londra 1936, p. 20 ss. e passim; A. Marzullo, Tombe dipinte nel territorio pestano, Salerno 1935, ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] . T. coi littori va verso un gruppo di cittadini riuniti nel Foro Boario (impulso il progetto ne fosse stato concepito sino dall'inizio dei lavori della strada nel 109-110 d. C. È riscontro in monete non anteriori al 20 febbraio 116, data di adozione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...