Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] dei livelli prefortificati di Harappā e di Kot Diji. Ciò viene posto in relazione con il sopravvenire di un nuovo gruppo Races of India and Pakistan - A Study of Methods, in Ancient India, 20-21, 1964-65 (1967), p. 183 s. Per altri aspetti particolari ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] di Strabone sulla contaminazione dei due cicli mitografici ellenico i temi di un nutrito gruppo di rappresentazioni (nn. 3 frigio inginocchiato dinanzi ad Apollo; Marsia appeso all'albero). 20. Stele funeraria da Arabona, Raab, Museo: A. Schober ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica
Laura Buccino
La piccola plastica e la coroplastica
I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] ’area sacra. I pinakes sono stati distinti in gruppi a seconda dei soggetti, costituiti da episodi della vita della dea Greci in Occidente (Catalogo della mostra), Milano 1996, pp. 413-20.
E. Lattanzi (ed.), I Greci in Occidente. Santuari della Magna ...
Leggi Tutto
CHARSADA
M. Taddei
Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] (dove il deposito ha raggiunto un'altezza di 20 m circa) si sono svolte le ricerche di Bala Hisar sembra indicare una precedenza dei "piatti per cosmetici" (v. tutto chiara la "posizione" che il gruppo maggiore di sculture rinvenuto aveva nella Casa ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA
L. Breglia
È nel suo significato più generico un nastro, o benda, o cerchio che cinge il capo; specificamente invece, sta ad indicare un emblema di distinzione [...] un monile a fini ornamentali. A non tener conto dei monili con catenelle di età preistorica (H. Bossert, Ann. Ist., tav. xv, pp. 206-20) ci dà esempio di una fascia di lamina, metà del VI sec. a. C.
Un gruppo a parte è costituito poi da una serie di ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] CII, 1942-43, pp. 621-635; G. Lorenzon, Il gruppo paleocristiano dei SS. Felice e Fortunato in Vicenza, in Atti I congr. naz di Vicenza romana, in Studi Mistrorigo, Vicenza 1958, pp. 20-34; B. Forlati Tamaro, Il criptoportico di Vicenza, ibid., ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] Eduard Gerhard (v.) e Theodor Panofka (25 febbraio 1800 - 20 luglio 1858).
Si tratta, dunque, di una di quelle der Kunst, Lipsia 1880, p. 260 ss. Bibl. dei singoli membri del gruppo: E. Gerhard, Aus Stackelbergs Nachlass, in Hyperboräisch-römische ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] di scavi promossa dalla Società Colombaria, guidata da un gruppo di letterati fiorentini raccolti intorno a G. Capponi e P 19 maggio 1850-20 genn. 1924), si segnalò nel campo dell'agronomia applicata, favorendo la bonifica dei territori intorno al ...
Leggi Tutto
WINDMILL HILL, Cultura di
A. M. Bietti Sestieri
Cultura neolitica della Gran Bretagna. Prende nome dalla località presso Avebury (North Wiltshire) sede di importanti trovamenti. La cultura di W. H. [...] tumuli allungati, monumenti funebri collettivi con gli scheletri (generalmente da 20 a 25) riuniti a uno degli estremi del tumulo. Manca essa è stata divisa dal Piggott in gruppi regionali, alcuni dei quali (Windmill Hill, Hembury) considerati più ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] Le vicende della città sono testimoniate dalle iscrizioni e dagli annali dei re assiri; il nome di Tu Barsip compare per la un enorme deposito di ceramica (1045 recipienti interi) e un gruppo di oggetti in bronzo, tra cui un anello per briglie ornato ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...