NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] Gruppo di Leagro, in cui N. appare ignudo con un mantello sulle spalle; allo stesso Gruppo massimi ceramografi del periodo. Uno dei più antichi esempî è un' P. E. Arias-M. Hirmer, Spina, Firenze 1958, tavv. 20, 21; vaso di New York:J. D. Beazley, Red- ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] gruppo l'esempio più elaborato, affiancando alla raffinatezza di alcuni elementi del coro la semplicità dei pilastri che si slanciano fino a ca. m. 20 di altezza. La durata dei lavori spiega le sottili differenze stilistiche, evidenti soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] allineate le basi dei tripodi.
Cronologicamente tali basi, iscritte, sono state divise in due gruppi corrispondenti ai due altari geometrica del corpo umano, fino al più recente (Ptoion n. 20) che appartiene a quell'epoca a cavallo fra l'arcaismo ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.)
O. Broneer
Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] , costruito intorno al 700 a. C., è uno dei più antichi templi dorici costruiti in Grecia. Era lungo , e probabilmente sosteneva un gruppo scultoreo. Nessun altare di più a SE un nuovo stadio lungo m 181,20. Questo non è scavato, ma la sua lunghezza ...
Leggi Tutto
ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante)
P. Orlandini
Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] dei Musei Capitolini, di Broadlands ecc., nei quali la tipologia di A. è quasi identica a quella di Artemide. Sui lati corti di numerosi sarcofagi A. siede e discute con Meleagro per le spoglie del cinghiale; in un altro gruppo , 2, tav. 20, 216; I. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] ’unità culturale o politica, ma che potessero essere un gruppo di culto. Questa tesi si è alimentata anche per .M. Ardovino, Il problema storico dei Reti, in Atti del II Convegno Archeologico Provinciale (Grosio, 20- 21 ottobre 1995), Sondrio 1999, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] sine suffragio.
Appartenenti al gruppo linguistico osco-umbro, gli presenza di stele poste al di fuori della crepidine dei tumuli, secondo un uso attestato nelle necropoli di fortuna lessicale di un etnico, in RendLinc, 20 (1965), pp. 388-91.
A. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] un consistente gruppo di iscrizioni etrusche (per onomastica, lingua e alfabeto), un’evidente familiarità dei primi abitanti arteria di via S. Lorenzo, collocate su una bassa dorsale (appena 20 m s.l.m.) in prossimità del porto.
Il tessuto urbano ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] il deposito votivo della Fonte Veneziana: dei 180 “idoli” ricordati da G.F è ritenuta parte di un gruppo il cui protagonista era Bellerofonte la spedizione in Africa (Liv., XXVIII, 45, 13-20), notevole è la produzione fittile, che continua nel IV ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] misurano m 9 × m 5,20 e sono ottenuti congiungendo due muri estensione delle necropoli. Intorno al già cospicuo gruppo di tombe esplorate da P. Orsi, Corredi ceramici di questo tipo, per non dire dei preziosi oggetti in oro, ambra, pasta vitrea, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...