Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] od ovale, a lavorazione uni- o bifacciale (Babadan, strati 19-20).
Modo di vita
Questa età, particolarmente interessante per i fenomeni di adattamento deigruppi umani agli ambienti periglaciali, è caratterizzata nell'Europa occidentale da un ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] ed Athenodoros di Kleitor, forse suo discepolo, un A. nel gruppodei donarî spartani a Delfi (Paus., x, 9, 7). Un A Patrasso col bottino della vittoria sui Galli (Paus., xiii, 20, 9), un gruppo di A. ed Artemide su quadriga opera di Lysias, dedicato ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] , 43) che le c. dei Romani erano di bronzo è forse un'estensione all'antichità di usi posteriori. Polibio (iv, 20) parla di placche di bronzo ; così nella statua lateranense di Costantino, nel gruppodei tetrarchi di Venezia, nel Colosso di Barletta, ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] datati entro la metà del VII sec. a. C., al gruppodei quali deve appartenere anche questo leone. La testa originaria, sul in Mitt. Deutsch. Archäol. Inst., IV, 1951, pp. 17-20; B. Forlati-Tamaro, Il Museo Archeologico del Palazzo Reale di Venezia ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] I. E. Zabelin, del 1865) appartenente al gruppodei cosiddetti kurgan reali. Esso contiene ricchi finimenti da russo), in Zizn' Muzeja (La vita del Museo), n. 1, 1925, pp. 20-23; M. M. Kobylina, Di un monumento dell'arte di Alessandria (in russo), ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] poi di Paolo III e quindi, attraverso i Farnese, giunta a Napoli, misura 20 cm di diametro, ed è intagliata da un'onice a due strati, chiaro a queste maggiori opere isolate, è il numeroso gruppodei piccoli cammei per lo più a soggetto mitologico, ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] Hell., liii, 1929, p. 117 s.; R.. Hampe, op. cit., e tav. 20; H. Kraiker, Aigina, Berlino 1951, tav. 43; R. Dawkins, Artemis Orthia, New York 1955, p. 140 Ss., fig. 581 ss. Gruppodei Saepta: H. Jucker, Vom Verhältnis der Römer zur bildenden Kunst ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] da 6ooo a 65oo spettatori, per una popolazione urbana di 20-25.000 abitanti. Tutti gli altri edifici restano sconosciuti, forse luce a Martres-Tolosane (Alta Garonna) e del gruppodei ritratti di Beziers (Hérault).
Oltre all'iscrizione della Vecchia ...
Leggi Tutto
FIKELLURA, Vasi di
W. Schiering
Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] 1-3, 14; p. 94 ss., fig. 19, 20) preannunciano una arguzia dei ceramografi che a mala pena si era trovata nel tardo stile delle anfore. All'inizio sta la decorazione a fregio animalistico del "Gruppodei Leoni" (Cook, tav. 1-4) nel quale la evidenza ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] questo caso una forma particolare di vaso.
Il gruppodei p. sinora noti comprende una ventina di vasi ., x, 1950, p. 271 ss.
Bibl.: H. Jordan, in Ann. Inst., 1884, pp. 5-20; S. Reinach, in Gazette des Beaux Arts, XXXIV, 1886, p. 248 s.; H. B. Walters, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...