Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] colonna dorico-etrusca. La varietà di dimensioni dei cavalli e della posizione dei cavalieri conferisce movimento alla scena. È da terrecotte architettoniche da P. C. costituiscono un gruppo unitario. Rappresentano chiaramente la produzione di un ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] di guerrieri e un gruppo con Zeus che rapisce la ninfa Egina, realizzati secondo lo stile del frontone occidentale. Il cambiamento nel programma della decorazione dei frontoni sembra quindi essere intervenuto nel corso delle diverse fasi realizzative ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] di pezzi. L'iscrizione più anticà datata risale all'anno 19-20 d. C. e testimonia la costruzione, in quello anno, dell del gruppo degli oggetti eseguiti sotto l'influsso dell'antica arte celtica importata dall'Occidente, patria d'origine dei Celti; ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] a sciogliersi e ricomporsi in gruppi di varia entità e denominazione i popoli che la recano (Germanei alleati dei Galli Insubri nella battaglia di Clastidium, nel 222 foresta, profonda sino a un massimo di 20 km, e su una serie di fortificazioni ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] ai quali ed in funzione dei quali ebbe vita la città di Porto.
Il primo gruppo di abitanti si installò nella Come asserito dalle fonti (Cass. Dio, Rom., lx, ii, 1; Suet., Cl., 20, 3; Plin., Nat. hist., xvi, 40, 201), gli scavi hanno accertato che ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] , p. 16, tav. 13, 20. c) Un posto a sé occupano L. nel tipo velato e diademato compare sull'ara dei Magistri Vici Sandaliari, datata al 2 d. C.: Röm. Mitt., LXIV, 1957, p. 28 ss.; S. Stucchi, Gruppo bronzeo di Cartoceto, in Boll. d'Arte, 1960, p. 10 ss ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] , n. 71) ed una kylix che si avvicina al Gruppo di Londra E 33 (J. D. Beazley, op. Merlo di frammenti di coppe dei Piccoli Maestri. Recentemente sono (J. D. Beazley, op. cit., p. 1233, n. 20) ed un cratere a campana del Pittore Ready di Boston (A. ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] essenzialmente nell'Avesta, il complesso dei libri sacri dello Z., in cui è agevole distinguere un gruppo di scritti più tardi, l di Scienze e Lettere, s. II, LVI, 1923, pp. 16-20; T. W. Arnold, Survivals of Sasanian and Manichaean Art in Persian ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] funeraria coperta da un tumulo con un diametro compreso tra i 20 e i 40 m. È possibile che nella camera funeraria siano ’espansione franca, uno dei fenomeni archeologici più rilevanti è rappresentato sia da un gruppo di sepolture maschili cosiddette ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] alto (A 10-20) seguono scene di caccia, le cui singole figure sono prevalentemente adattate alla misura dei blocchi in pietra; sotto alla pantera (parete N A 11-12) quanto il gruppo centrale rappresentato sul lato maggiore del sarcofago del Satrapo; ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...