SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] fra i satiri che sono avanti in età chiamano sileni" (i, 20, 2; 23, 5). È stato giustamente rilevato che queste definizioni derivano da Apollo), nei gruppi barocchi della danza del satiro e della ninfa e nella rappresentazione dei fauni (quello ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] è abbastanza larga; il terzo gruppo del XIV sec. comprende con altre (th. dei Genî) il più famoso dei monumenti del genere, il Tesoro di da un elemento di bronzo (χαλκὴ σύνδεσμος: Paus., v, 20, 9) che è stato ricostruito per ipotesi (Adler) sul tipo ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] serie di anfore più tarde del gruppo E. Così nelle lamine bronzee e di lì al liquido fluire dei drappeggi appuntiti e liberissimi dell' Jacopi, La grotta di Sperlonga, Roma 1959, p. 20. Dipinto pompeiano dalla Casa del Menandro: Herrmann-Bruckmann, ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] abbattuto. Nell'interno del Tesoro dei Megaresi, Pausania (vi, 19, 12) vide un gruppo in legno di cedro e Nikosthenes, Londra: J. C Hoppin, Black-fig., pp. 206-207, n. 20; oinochòe di Cholchos, Berlino: E. Gerhard, Auserl. Vasenbilder, tavv. 122-123; ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] del VI sec. sopra un gruppo di più antiche tombe cristiane 1964-65, p. 27 s.; 1865-66, p. 22; 1966-67, p. 20; cfr. ᾿Αρχ. Δελτίον, Χρονικά, 16, 1960, p. 264 ss.; 17, 96 ss.; L. A. Stella, Per la Cronologia dei Testi di Cnosso, in Ist. di Fil. Classica ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] ospitanti fontane, parallelo alla linea di spiaggia a quota 20 m circa, si sviluppava in profondità verso il monte, molle, attribuita ad uno dei naufraghi.
L'Andreae ha risollevato il problema della datazione deigruppi statuarî, su cui varie ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] a gruppi di due o tre stele tra loro complementari. Tipico nell'architettura romana di V. l'impiego dei coloriti nell'agro veronese. Alla scarsità dei resti monumentali suppliscono in parte alcune notizie (Plin., Nat. hist., xxxv, 20; C.I.L., v, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] fioritura dell’insediamento del M.: in relazione con l’arrivo dei commercianti romani all’interno del Regno Norico, probabilmente nel fase tarda del II stile pompeiano (20 a.C. ca.): rappresenta un gruppo di personaggi femminili e la figura di ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] occhi molto grandi (Drerup, tav. 20), e giunge alla ieratica maestosità dei ritratti dell'età costantiniana. Talora, o esemplari isolati, ma sempre interessanti. Il primo e più importante gruppo di ritratti (circa 300) fu acquistato e reso noto tra ...
Leggi Tutto
ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] nello spirito dei grandi tragici del V secolo. Accettando questa identificazione, il gruppo costituirebbe un in un tipo di Atena noto da una copia ridotta di Cherchell (alt. m 1,20) si è pensato di vedervi il ricordo dell'opera di A., di cui altre ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...