PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] hist., xxxvii, 8, 20), proconsole in Bitinia, poi console, che visse alla corte la pinacoteca allogata in un tempio presso il quale erano anche dei portici (83, 1 ss.; 90, 1); fuori della città quella di un normale gruppo familiare, con una certa ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] monetazione della città (Strabo, xi, 5, 4; xii, 3, 20; 8, 6; xiii, 3, 5). Erodoto (i, 149) Hell., iii, 1, 6). Nella lista attica dei tributi del V sec., l'imposizione di M. e più piatti. Caratteristici sono i piccoli gruppi o le scene di Eroti o di ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] uno psyktèr calcidese del Gruppo delle Iscrizioni in Melbourne. U. è solo uno dei combattenti, in perfetta armatura s. v. Odysseus; P. Wolters, Das Kabirienheiligtum, Berlino 1940, K. 20, 29 ss.; Fr. Brommer, Vasenlisten, Marburgo 1960, p. 300 ss.; G ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] suo culto. Talvolta la sua qualità di protettrice dei naviganti è ricordata da un timone, una Infine va fatta parola di un gruppo di opere di età romana ispirate Expedition v. Sieglin, II, i b, Lipsia 1927, p. 20; S. Ferri, in Libya, I, 1927, p. 38 ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] torso maschile gigantesco e frammenti significativi dei famosi gruppi dell'Achille e Pentesilea, e 1963, pp. 1028 ss. e 1066 ss.; The Mine of Statuary in Aphrodisias, ibid., 20 e 27 febbraio 1965, pp. 21 ss.; 22-23; Türk Arkeolji Dergisi, 11-2, 1961 ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] apre la bocca di una spelonca profonda (circa 20 m), nota alle persone del luogo col che stillano dall'alto. Dopo la congiunzione dei due corridoi, la pendenza cresce, e pissidi con ornamenti incisi e un gruppo a tutto tondo, rappresentante una figura ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] Esso veniva riscaldato mediante caldaie. (Per il nome v. Polibio, xxx, 20, 3). Mentre già alla fine del II sec. d. C. thòlos . Stabiane, ma solo con una simmetrica disposizione dei bagni per gli uomini e di quelli per le distingue il gruppo delle t. ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] ss.; L 4, p. 2 ss.; S., p. 52 ss. Sala dei doni votivi: L 6, p. 2 ss.; S., p. 66 ss. p. 45 ss. - Hieron I e II: L 4, p. 20. - Mura della città: Conze, I; II, passim; H. Seyrig 1949, p. 105 ss.; L 4, p. 6. Gruppo frontonale del V sec.: L i, p. 143, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] e molti degli edifici vennero ricostruiti con i 20 milioni di sesterzi messi a disposizione da Crinas nel cantiere della Borsa. Il gruppo episcopale e il battistero si inseriscono . a.C., nel quartiere cosiddetto “dei Vignali” a est dell’acropoli, l ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] règne de Justinien. Actes du Congrès International (Athènes, 20-24 mai 1988), Athènes 1992, pp. 267-78 il discorso pronunciato da Nerone in occasione dei Giochi Istmici svoltisi nel 67 d.C. Particolarmente significativo è un gruppo di tombe a cassa ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...