L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] Senofonte (Hell., VII, 1, 20, 31) ricorda l’arruolamento di V sec. a.C.).
Il gruppo di iscrizioni attualmente conosciute permette di delineare erano inoltre due coppe attiche, una brocca e dei bacili di bronzo di produzione etrusca; la cassa di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] a grandi linee un primo schema cronologico: il gruppo di Leochares nel Philippèion di Olimpia, comprendente i ritratti di Filippo, dei genitori, della moglie e del figlio (Paus., v, 20, 9), eseguito con la tecnica criselefantina, appartiene alla ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] alla nascenza del fusto e nel capitello; sono alte m 5,20 e hanno alla base un diametro di cm 95. La dei rilievi pittorici (si veda da ultimo A. Adriani, Divagazioni intorno a una coppa paesistica, Roma 1959, p. 30 ss.). Del II sec. a. C. è un gruppo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] ), pp. 111-23.
Dauni
I Dauni costituivano uno dei tre gruppi etnici principali in cui si articolavano gli Iapigi, i quali del VI Convegno dei Comuni Messapici, Peuceti e Dauni (Ruvo di Puglia, 15-16 giugno 1974), Bari 1981.
1°-20° Convegno Nazionale ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] busto è chinato in avanti e che appoggia il gomito ad un supporto.
20) L'altra è una statua in piedi con mantello che; in base M. sono raffigurate insieme a ritratti dei trapassati.
28) Su di un considerevole gruppo di sarcofagi il coro delle M. ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] dell'Italia sveva o di Pisa (Camposanto), o dei resti di un gruppo di Meleagro trasformato in un complesso con acquasantiera, a , a cura di R.B.C. Huygens, Leiden 1970, pp. 20-21; G. Marangoni, Delle cose gentilesche e profane trasportate ad uso e ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] nei tondelli monetali dei capolavori. Ma, gioiello di meravigliosa creazione plastica è il vivace gruppo di Eracle e G. B. Alagona, divenne Museo Civico nel 1809, inaugurato il 20 aprile del 1811, nei locali della biblioteca del Seminario. Per il ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] di biossido di silicio (quarzo), 14-20 per cento di soda, 5-10 per dei pezzi più antichi tagliati a freddo è la bella testa in v. blu di Tutankhamon (XIV sec. a. C.) ed il più importante gruppo di v. oggi riconosciuto in questa tecnica è il gruppo ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] Nella determinazione dell'appartenenza ad uno o all'altro deigruppi stabiliti vale, come si è detto, la e Intemelia, n. s., xi, 1956, n. 2, p. 40 s., fig. 20. Rilievo da Pescorocchiano (Roma, Museo Nazionale): D. Faccenna, art. cit., in Bull. ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] nelle acque sotto la terra" (Es. 20, 4). Si ritiene comunemente che questa nel 244-245. L'ottima conservazione di parte dei suoi dipinti murali, scoperti nel 1932 e oggi L. Mortara Ottolenghi, Un gruppo di manoscritti ebraici romani del sec ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...