Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] (v. atene). Più del 20% delle centinaia di tombe che è interrotto solo due, tre o quattro volte da gruppi di tre fasce orizzontali di colore naturale. L'ornato più tarde.
i) Nasso. - Allo stesso modo dei Corinzi, i vasi di Nasso si distinguono da ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] (da m. 1,60 a m. 2,20) e sono marcate, a distanze regolari (m. gusto spaziale di tipo illusionistico: davanti a dei vela appesi si slargano delle esedre in tralice primo gruppo, sistemate nell'area fra la nave e la distrutta abside nord, gruppo al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] oltre 15 m in larghezza e 20 in lunghezza, alle sapienti architetture prefabbricate dei Bamileke del Camerun, formate da leggere il sistema di rapporti di un gruppo al suo interno, con altri gruppi e con l'ambiente stesso; questo linguaggio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] dello stesso sito, dove si trova un complesso di circa 20 pozzi rettangolari a mo' di piattaforma funeraria; tale sistema era a Sicán e in altri luoghi. L'investimento lavorativo deigruppi Moche per la costruzione di tombe e per la produzione ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] si suol chiamare ieratico seguendo Clemente Alessandrino (Strom., v, 4, 20, 3; ai suoi tempi l'uso ne era riserbato agli un gruppo di linee spezzate ripete nella s. l'analogo processo che si svolgeva contemporaneamente nella decorazione dei sigilli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] Bibliografia
W.G. Solheim II, The Kalanay Pottery Complex in the Philippines, in ArtAs, 20 (1957), pp. 279-88; Id., Further Notes on the Kalanay Pottery Complex in di informazioni riguardo l'alimentazione deigruppi che frequentarono la grotta di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] dei suoi elementi architettonici e della sua decorazione scultorea che, assieme al gruppo 1962, A, p. 83 ss.; ᾿Αρχ. Δελτίον, 19, 1964, B, p. 47 ss. e 20, 1965, p. 67 ss. - Olympeion, Pythion città di Adriano: R. E. Wycherley, Two Athenian Shrines ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] pietra ancora oggi utilizzate nei villaggi circolari dei Kru'g, un gruppo di lingua Mon-Khmer della Provincia di on the Prehistory of Cambodia, in AsPersp, 39, 1-2 (2001), pp. 20-46; M.N. Haidle, Fragments of Glass Bangles from Krek 52/62 and ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] A.J. Evans lo scavo di un gruppo di sei sepolture riunite in quello che alternate a tre leoni accovacciati, uno dei quali fu prodotto da un atelier celtique, la tombe 163 d’Ensérune (Hérault), in RANarb, 20(1987), pp. 155-83.
M. Schwaller, L’abitato ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] come quello di Mosè, dimenticando che nel Libro dei Re (ii, xviii, 4) era affermato dall'arcaismo greco (gruppo con scena di ratto , in Studies for B. da Costa Green, Princeton 1954, p. 20 ss. - Vaso di Leningrado: O. Waldhauer, in Jahrbuch, xxviii, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...