L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] alquanto vasta, ci si è dovuti confrontare con il problema dei limiti deigruppi: non è, infatti, assolutamente chiaro né dove le file avevano un'altezza media compresa tra i 17,5 e i 20 m, alcuni dei quali si ergono ancora per 2 o 3 m, le camere ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] in gran parte al Papa; nel 1728 circa vendette sculture per 20.000 scudi al Re di Polonia (vedi oltre: Dresda).
Subito poi ai Medici.
Il Cardinal Ferdinando dei Medici acquistò varie opere d'arte, fra cui il gruppo delle Niobidi scoperto nel 1583. Nel ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] con gruppi di piccoli vani rettangolari con corridoio, e da un’ala orientale con ambienti di maggiori dimensioni, dei quali uno che recentemente è stato messo in luce nel sito di Galatas, circa 20 km a sud-est di Cnosso o nell’edificio del MT I di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] C. L'esame dei dati offerti da questa necropoli mostra che si tratta di un gruppo omogeneo di inumati in Iraq, 47 (1985), pp. 129-58; M. Müller-Karpe, Zu den Erdgräbern 18, 20 und 21 von Assur, in JbZMainz, 42 (1995), pp. 257-352.
Per la Siria:
C ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] spesso la perdita del sistema di dispersione dei semi stessi. Nel caso di cereali come società egiziana è ampiamente documentato. Al gruppo di piante da frutto si aggiunsero più l'orzo poteva rendere da 12 a 20 volte la semente, e talvolta anche ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] le origini nomadiche e il carattere militaristico deigruppi Xianbei. Se il mausoleo di Yonggu associa pagoda, fino alla quarta fila di colonne, è occupata da una struttura di terra battuta (20 m di lato, alt. 3,6 m) sui cui lati sud, est e ovest ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] abitata in maniera significativa da 2.000.000 di anni fa a circa 20.000 anni B.P. Naturalmente il passaggio da un'industria all'altra megalitismo, il quale si esplicita nell'unica forma deigruppi di menhir, disposti a semicerchio. Non sono associati ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] Home". Some Comments on the So-called House Models from the Prehellenic Aegean, in OpAth, 20 (1994), pp. 189-210.
Creta:
J.W. Graham, The Palaces of Crete, adottate nelle case dei ceti più eminenti. Per i Primi Palazzi, i gruppi di case attorno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] disposto intorno alle gambe o all'altezza dei piedi; le fosse sono coperte con aristocratico, o in determinati gruppi gentilizi come elemento distintivo: in obolo per l'Aldilà. Giornate di studio (Salerno, 20-22 febbraio 1995), in PP, 50 (1995), ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] 4% nichel. Soltanto il 30% conteneva dello stagno; il 20% dei manufatti analizzati conteneva l'8-12% di stagno, e ciò dalle merci indiane come il berillo e il quarzo, e dal gruppo di pietre di calcedonio come la corniola, l'agata e, soprattutto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...