• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
728 risultati
Tutti i risultati [9841]
Archeologia [728]
Biografie [2772]
Storia [1473]
Arti visive [1576]
Religioni [696]
Geografia [426]
Diritto [637]
Medicina [454]
Economia [430]
Temi generali [417]

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica Shoshin Kuwayama Anna Filigenzi Giovanni Verardi Maurizio Taddei Giannino Pastori La frontiera indo-iranica di Shoshin Kuwayama Zona [...] profittava dei vantaggi economici della posizione di centro commerciale sul tracciato che attraversava lo Hindukush a Bamiyan. Un gruppo di di T.S., a pianta esagonale allungata e alto circa 20-30 m rispetto al piano di campagna, è situato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (v. vol. i, p. 343) P. E. Pecorella Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] riguarda la ceramica dei varî livelli, si può notare una sostanziale parentela col gruppo di quelle 9 ss.; Am. Journ. Arch., 63, 1959, p. 74: Türk Tarih Kurumu Raporlari, 1960, p. 20; Am. Journ. Arch., 65, 161, p. 37 ss.; ibid., 66, 1962, pp. 72. - ... Leggi Tutto

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Europa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa Mirella Cipolloni Sampò Renato Peroni Le prime comunità agricole di Mirella Cipolloni Sampò La "rivoluzione [...] Nel resto della regione continua, contemporaneamente, lo sviluppo dei gruppi di cacciatori-raccoglitori che durerà fino intorno a 6000 15 o 20 anni, legata a uno sviluppo mobile dell'agricoltura condizionata dal depauperamento dei suoli. Quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Architettura costantiniana a Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura costantiniana a Costantinopoli Alessandra Ricci È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Appia Antica, probabilmente uno dei più monumentali nel cospicuo gruppo di mausolei imperiali tardoantichi . 22 S. Ćurčić, Architecture in the Balkans, cit., pp. 30-31, fig. 20. 23 Per la costruzione e dedica delle mura di Nicomedia si veda, C. Foss, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO A. Giuliano A. Bisi A. Bisi A. Bisi A. Giuliano A. Giuliano A. Tamburello L. Lanciotti Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] più gruppi di edifici, di cui la parte meglio conservata è l'harem, con disposizione tripartita dei vani . Kenyon, E. L. Sukenik, The Buildings at Samaria, Londra 1942, pp. 5-20; O. Tuffnel, Lachish, III (Tell ed-Duweir), The Iron Age, Oxford 1953, ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan Julia Shaw Jonathan M. Kenoyer Giovanni Verardi Massimo Vidale Giuseppe De Marco Pia Brancaccio La regione dei vindhya di [...] a Isval, 50 km a ovest, e a Bhoyonki Pancholi, 20 km a sud. Grandi quantità di scorie di ferro provengono da parte di singoli e di gruppi, scene di raccolta, che compaiono sulle pareti e sui soffitti dei ripari come in piccole nicchie naturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Brindisino, e Coppa Nevigata, dove la frequentazione dei gruppi egei può aver determinato l’organizzazione sociale più in Greek Archaeology without Frontiers, Athens 2002, pp. 209-20. J.L. Menéndez Varela, Consideraciones acerca del origen y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici Federica Barba Giuseppe De Marco Giovanni Verardi George Michell Pia Brancaccio Jonathan M. Kenoyer I paesi dravidici di Federica Barba I [...] tra il III e il I sec. a.C. Nei pressi dei pali (ma pertinente a una fase più tarda) fu rinvenuta una Esposti in gran parte nel 1919-20 da A.H. Longhurst, che li (300-400 d.C.) è caratterizzata da un gruppo di 13 templi entro muro di cinta (prakāra). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Michael E. Smith Claude-François Baudez Marco Curatola Petrocchi Duccio Bonavia La rete degli [...] a influssi europei. Anche le grandi imbarcazioni dei gruppi della costa nord-occidentale, utilizzate nella caccia beni commerciali. I portatori percorrevano distanze tra 20 e 30 km ogni giorno, caricando pesi da 20 a 30 kg; il carico standard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore Clementina Panella Alessandra Caravale Maria Antonietta Rizzo Per sua intima natura, [...] a.C. contenevano tra i 20 e i 23 l di liquido, poco più di 20 l quelli di Coo e di il 575 a.C. circa, esemplari del gruppo Late sono diffusi, oltre che ad Atene vasta rete fluviale sia per lo smercio dei propri prodotti (vino, ma anche conserve di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EUROPA – MANUFATTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 73
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Idrogeno verde
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali