Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] assiste probabilmente a un frazionamento e a una dispersione deigruppi, dato che nascono nuovi insediamenti, in aree fascia di terreno a semicerchio lunga 60 m e larga da 9 a 20 m, per una superficie di circa 1300 m2. Sono stati riconosciuti tutti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Malatya, la ricerca vuole collocare il principale gruppo di rilievi della Porta dei Leoni al XIII sec. a.C., reimpiegati 8 m di lato si innalzano a intervalli pressoché regolari di circa 20 m, sia all'esterno sia all'interno della cinta; lo spessore ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] , Karonga, Malawi, in WorldA, 1 (1970), pp. 390-411; J. Debu- Bridel, 20.000 siècles de chasse à la pierre, Paris 1976; C. Guerin - M. Faure, Mammif stagionalità dell'occupazione del luogo e del movimento deigruppi stessi; ad esempio, nel sito di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] pakhsā (argilla cruda e paglia). Essa raggiunge alla base una larghezza di 20 m e si conserva per un'altezza di 4-5 m; la porta a cavallo dell'era volgare datano le necropoli a kurgan deigruppi nomadi stabilitisi ai margini delle oasi di Bukhara e ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] dei prezzi, o di una eccessiva pressione fiscale da parte dell'imperatore Massimino: tanto che nel 238 un gruppo L'area sacra di Ras Almunfakh presso Sabratha. Le stele, in RStFen, 20 (1992), suppl. V; K. Jongeling, North-African Names from Latin ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] nell'antica provincia Inca di Chucuito, ove risultarono esservi 20.280 famiglie nucleari. Ogni provincia era a sua volta era un leader politico (ariki). La coesione sociale deigruppi di discendenza era simbolicamente rinforzata dal tracciato di un ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] .
Al pari dei vasai di t. s. in altre località, quelli della Gallia centrale non furono un gruppo statico. Essi Annuaire Soc. d'hist. et d'arch. Lorraine, xliv, 1935, pp. 355-406, 20 tavole, e Mém. Ac. nat. Metz, xvii, 1948, pp. 95-127 e Vases ornés ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] prossima a quella dei rilievi marmorei della terrazza di Persepoli; tra i gruppi più significativi è au début du IVe millénaire J.C., ibid., 11, 2 (1985), pp. 11-20.
Haft tepe
di Enrico Ascalone
H.T. sorge nella piana del Khuzistan tra i fiumi ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] from a 250 kyr Ice Core Record, in Nature, 364 (1993), pp. 218-20; M. Stuiver - P.J. Reimer, Extended ¹⁴C Data Base and Revised Calib 3 di dispersione o di diffusione della maggior parte deigruppi mammaliani non è tale da poter considerare fra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] anemia. Dal confronto fra i due gruppi di sepolture prevalentemente infantili, nonostante l'esiguità dei campioni, si nota ad al-Wuayra piccola cortina fortificata (l'enclosure). Il donjon misura normalmente fino a 20 m di lato (la T.R. misura 19,7 × ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...