VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Rovigo col 30,5‰ nel 1933-35, all'ultimo quella di Belluno col 20,5‰), e, secondo la norma generale, è assai più forte nelle campagne due gruppi: quelli di Sauris, Sappada e Timau, dove fino a qualche anno fa si parlava tedesco, e quelli dei Sette ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , allo scopo d'individuare le attività di sussistenza deigruppi umani.
Un lavoro di sintesi, condotto su basi all'innovazione, ci si doveva attendere che gli innovatori del 20° secolo liquidassero il valore del tipo di storia narrativa che ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] d.C. concentrava 200.000 abitanti su una superficie di 20 km2, rivela un principio di organizzazione spaziale fortemente agglutinato, andina. L'elemento favorevole dei successivi sviluppi, che portarono alcuni gruppi amazzonici a organizzarsi in ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] p. 139 segg.; G. Becatti, Un gruppo ostiense di lottatori, in Ann. Sc. It rilievo funerario di Caltilia Moschis, in Studi misc., 20 (1972), p. 61 segg.; T.W. id., I consoli del 97 in due framm. già editi dei Fasti Ost., in Listry Fil., 96 (1973), p. ...
Leggi Tutto
THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] penisola è nella sua zona centrale (m 20 s.l.m.), ove sorge una Cavallari che identificò un cospicuo gruppo di tombe a grotticella artificiale 1958, pp. 56-60; L. Bernabò Brea, La Sicilia prima dei Greci, Milano 1960, pp. 128-34; P. Vianello, in Enc ...
Leggi Tutto
Paletnologia
Alberto Cazzella
Il termine paletnologia ha una lunga tradizione in Italia: risale alla seconda metà del 19° sec., quando fu coniato per esprimere l'esigenza di studiare le società preistoriche [...] e che è al centro del dibattito degli anni Novanta del 20° sec. è quello di definire i limiti del contesto in volta i suoi caratteri di mezzo che consente l'adattamento deigruppi umani, mentre l'individuazione di specifiche culture come insiemi di ...
Leggi Tutto
SWĀT
Pierfrancesco Callieri
(App. IV, III, p. 570)
Archeologia. - L'indagine archeologica in questa regione del Pakistan settentrionale ha conseguito nell'ultimo quindicennio notevoli risultati, in [...] sacre sono le strutture abitative dei monaci, costruite o come d.C., è illustrata da un ampio gruppo di rilievi su roccia e stele di , Prehistoric and Protohistoric Swāt, Pakistan (IsMEO Rep. Mem., 20), Roma 1987; P. Callieri, Saidu Sharif I. 1. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] a più piani. Negli anni Venti, H. Labouret ne identificò altre 20, isolate l'una dall'altra. I materiali impiegati erano blocchi non e di incendio del territorio dopo l'arrivo dei primi gruppi umani nell'area. Nei livelli più bassi sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] da torri a cavaliere più piccole. Più all'esterno, a una distanza di 20 m circa, correva un fossato largo 80 m circa, alimentato dall'acqua per esecuzione, il gruppo di sculture Kapara presenta uno stile più omogeneo nella resa dei dettagli e dell ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] e carbone di legna, datati all'inizio del V sec. d.C. (1630±20 B.P., BLN-1730). Il periodo urbano di B.M. è diviso in tre sec.), a cui fece seguito l'espulsione degli Hurutshe a opera deigruppi Ndebele di Mzilikazi.
Bibliografia
J.C.A. Boeyens, In ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...